Giuseppe Todde. Un Economista Alla Scuola Di Francesco Ferrara

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820457761
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1986
- Pagine
- 136
Disponibile
20,00 €
Giuseppe Todde (1829-1897) fu economista di scuola ferrariana, allievo e amico di Francesco Ferrara, con cui intrattenne una fitta corrispondenza, e fu fortemente influenzato dalle concezioni economiche del maestro.
Il nome di Todde è noto agli economisti per essere citato da Pareto come uno fra i più eminenti esponenti della scuola economica liberale, ma il suo pensiero è rimasto pressoché sconosciuto.
Dalle sue opere si rileva - oltreché una sostanziale aderenza al pensiero del maestro - una personale capacità di dare una veste più pragmatica alle concezioni ferrariane, liberandole dai loro gravami ideologici e facendone principi guida per' l'azione, e un impegnato tentativo di mettere a confronto i principi dell'economia liberale con i problemi sollevati e con le idee agitate delle varie correnti di socialismo, nell'intima consapevolezza che la stessa validità e utilizzabilità dell'economia classica come strumento di analisi scientifica fosse in qualche modo legata a questo confronto.
Molte e diverse ragioni possono spingere a riproporre oggi il contenuto dell'opera di un economista come Todde. Quella che muove l'autore è la possibilità di realizzare un confronto con un esponente del pensiero liberale che, se da una parte si mostra sempre disposto a portarne alle estreme conseguenze le tipiche impostazioni, dall'altra ripropone quella tensione fra libertà individuale e giustizia sociale che nella classica impostazione di Ferrara sembrava del tutto superata.
In questa sostanziale riapertura del dilemma fra libertà individuale e giustizia sociale, nei problemi che essa pone, così vicini a quelli della società contemporanea, sta in fondo la ragione più interessante per riproporre l'opera e la personalità di un autore minore come Todde.
Pietro Maurandi (1944) insegna storia delle dottrine economiche nell'Università di Cagliari. Nei suoi studi si è occupato della teoria della popolazione e della teoria del sottoconsumo di Malthus, della teoria del valore di Ricardo, di problemi di metodo nell'economia marginalista. Di Todde si è occupato in un saggio su Giuseppe Todde e i problemi economici della Sardegna, pubblicato sulla rivista Quaderni sardi,di economia nel 1985.
Maggiori Informazioni
| Autore | Maurandi Piero |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1986 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Varie |
| Num. Collana | 288 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. perché Todde 1. La battaglia politica e intellettuale 1. Todde negli scritti di Pareto 2. L'impegno politico e accademico 3. Le chiavi di lettura del pensiero di Todde 2. Giuseppe Todde e Francesco Ferrara 1. l'incontro di Todde con Ferrara 2. Il moralismo di Ferrara ed il materialismo di Todde 3. li ruolo dello Stato, la questione sociale e il socialismo in Todde e in Ferrara 3. Economia individuale ed economia sociale 1. La società come mezzo per l'individuo 2. Attività economica e libertà 3. Fatti e atti economici 4. Il valore di scambio 4. Economia politica e socialismo 1. Il socialismo della cattedra 2. Origini e caratteri della nuova scuola 3. La questione sociale e la libertà 5. La concezione della scienza economica 1. La scienza economica e il suo oggetto 2. Lo sviluppo del pensiero economico 3. La polemica con Minghetti 4. Il metodo 5. L'economia e le altre scienze sociali 6. Le sette antieconomiche 6. Il ruolo dello Stato: la polemica di un economista liberale 1. La società come libera aggregazione di individui 2. Il diritto di proprietà 3. Caratteri e limiti dell'intervento dello Stato 4. Intervento dello Stato e crisi economiche 5. La politica tariffaria 6. li reddito dello Stato 7. I problemi economici della Sardegna 1. Le condizioni della Sardegna 2. I « pretesi rimedi » e i « veri rimedi » 3. Coerenze e contraddizioni 4. Conclusioni 8. Un economista liberale di fronte alla questione sociale 1 . L'economia di fronte alla questione sociale 2. Le critiche dei socialisti 3. Su alcune proposte dei socialisti 4. Conclusione Bibliografia Scritti di Giuseppe Todde |
| Stato editoriale | In Commercio |
