Giuseppe Mazzini

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824455800
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- La storia e i suoi protagonisti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 64
Disponibile
7,00 €
Le componenti politiche risorgimentali che a partire dagli anni venti dell'ottocento lottarono per l'unificazione dell'italia erano riconducibili sostanzialmente a due schieramenti: quello moderato e quello democratico. I moderati guardavano con interesse al piemonte costituzionale di carlo alberto e vittorio emanuele ii, e al suo maggiore statista: camillo benso di cavour. Tra i democratici, la figura di maggiore spicco fu certamente giuseppe mazzini, forse il piu' importante ideologo dei movimenti patriottici italiani ed europei del suo tempo. Mazzini ricopri' cariche di governo soltanto nel 1849, come triumviro durante la brevissima e drammatica esperienza della repubblica romana; la maggior parte della sua vita, invece, la trascorse in esilio, condannato a morte dal suo stesso governo, organizzando cospirazioni che non ebbero mai gli esiti sperati. Eppure, con il suo contributo teorico e con la sua attivita' di propaganda, realizzata anche attraverso un infaticabile impegno giornalistico, seppe infiammare e tenere sempre vivo l'entusiasmo per l'italia unita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rocca D. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La storia e i suoi protagonisti |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Gli inizi (1805-1830) 1.1 I primi anni 1.2 La formazione 1.3 L’inizio della militanza politica 2. Svizzera, Francia, Inghilterra (1831-1845) 2.1 La detenzione 2.2 Ginevra, Lione, Marsiglia 2.3 La lettera al re Carlo Alberto 2.4 La Giovine Italia 2.5 La prima fase londinese 3. La rivoluzione (1846-1849) 3.1 La spedizione dei fratelli Bandiera 3.2 Il 1848: una reazione a catena 3.3 L’esperienza della Repubblica romana 4. A ncora cospirazioni (1850-1858) 4.1 Il Partito d’Azione 4.2 Di nuovo in Italia per sostenere la rivolta 4.3 Cresce la spinta monarchica 5. L’Unità d’Italia (1859-1861) 5.1 Di nuovo in patria 5.2 La spedizione dei Mille 5.3 Di nuovo a Londra 5.4 Venezia e Roma: continua la rivoluzione 6. Da esule a eroe indesiderato (1862-1872) 6.1 La Convenzione di settembre 6.2 La Terza guerra d’Indipendenza 6.3 L’arresto a Palermo 6.4 Gli ultimi anni Istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia Analisi grafologica Carta astrale |
Questo libro è anche in:
