Giuseppe Mario Bellanca e i pionieri sulle macchine volanti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788898967070
- Editore
- Epsylon (Roma)
- Collana
- Storie e storia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 184
Disponibile
14,00 €
La parabola dell’ingegnere appassionato di aerei, che emigrato venticinquenne negli Stati Uniti vi trovò fama e fortuna per aver rivoluzionato il modo di volare, accompagna le dieci vicende di altrettanti giovani piloti, che con coraggio e spirito di avventura - pagato talora con la vita - scrissero la storia dell’aviazione mondiale. Ma in Italia, e perfino nella natia Sciacca, ben pochi hanno sentito parlare di Giuseppe Bellanca; né basta la targa marmorea posta a suo ricordo nella zona del porto a far conoscere il valore e l’opera del tenace e visionario pioniere che, partendo da un rudimentale apparecchio di bambù, sarebbe poi diventato il re dell’aviazione mondiale. Ci voleva una storia, e prima ancora una raccolta sistematica di documenti e aneddoti con cui testimoniare la grandezza del protagonista. La storia la racconta Accursio Soldano, che con giornalistica scorrevolezza priva di artifici retorici, introduce il lettore nell’ emozionante periodo compreso tra gli anni Venti e Trenta. E’ l’epoca delle prime trasvolate atlantiche, dove accanto agli spericolati piloti figura perfino una ragazza di sedici anni, Elinor Smith (nella foto); e a riportare i maggiori successi sono sempre, naturalmente, gli aerei progettati e costruiti da Bellanca. Il libro, completato da una selezione di articoli tratti da quotidiani dell’epoca , è illustrato da molte fotografie dei protagonisti delle eroiche trasvolate, oltre che naturalmente dei celebri aerei. Chiude il volume il ritratto grafologico di Giuseppe Bellanca a cura di Elena Manetti.
Maggiori Informazioni
Autore | Accursio Soldano |
---|---|
Editore | Epsylon (Roma) |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storie e storia |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |
Questo libro è anche in: