Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giuseppe Giusti. Poesia, Satira, Rapporti Con Il Mondo Anglosassone

ISBN/EAN
9788879997126
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
196

Disponibile

12,00 €
A pochi anni dal bicentenario della nascita, questo libro è un’analisi della figura e dell’opera di Giuseppe Giusti, poeta dell’Ottocento toscano. Il volume non si sofferma tanto sull’aspetto puramente tecnico dello stile, ma cerca collegamenti fra la produzione giustiana e la fortuna che essa ebbe nel mondo anglosassone. Dalla testimonianza di varie fonti appare chiaro che le opere di Giusti sono state non solo tradotte, ma anche lette e apprezzate all’estero e che gli Inglesi a lui contemporanei hanno molto amato la letteratura e l’arte italiana. Giuseppe Giusti, con genuina ispirazione ricca di abile tecnica, fa sgorgare dalla penna versi dal ritmo scattante che sanno “colpire il vizio” ed educare il lettore ponendo alla berlina la politica reazionaria, il malgoverno e il malcostume; ma la sua satira mordace non raggiunge mai vette di estrema cattiveria, anzi si ripiega, talvolta, nella malinconia. Sulla fortuna letteraria di Giusti è stato scritto molto, esiste una bibliografia a dir poco sterminata. Eppure non è un poeta “canonizzato”, la sua causa di “beatificazione” è tuttora aperta. E se rimane — agli occhi di qualche lettore poco attento — troppo paesano e prosaico, forse più uomo che poeta, con il suo acume intelligente ha saputo notare passioni, vizi, debolezze proprie di tutti i tempi, e descrivere scene che, seppur pensate in Toscana, durante il regno di Leopoldo II, potrebbero gustarsi in qualsiasi parte d’Italia e in ogni tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Belloni Paola
Editore Aracne
Anno 2004
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: