Giuseppe Garibaldi. Il mito, la storia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844641
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
21,50 €
Giuseppe Garibaldi è uno snodo primario di quelle dinamiche dai tratti spesso paradossali capaci di dare forma all'impossibile trasformando un'idea culturale in una realtà statuale grazie a conservatori rivoluzionari e a rivoluzionari disciplinati.
Circondato da un alone taumaturgico - ma rielaborato in forma laica e popolare - e al tempo stesso attore rilevante di un processo di modernizzazione politica e culturale, egli rappresenta un mix di antico e di moderno attorno al quale si delinea un vero e proprio culto laico, intriso di aspettative moderne e di ritualità antiche. Figura di spicco del pantheon ufficiale del Risorgimento organizzato dall'alto, coinvolse settori della popolazione tradizionalmente al di fuori della sfera d'influenza governativa, vedendo partecipe di tutto questo anche l'universo femminile. È su questo sfondo che si definisce, a partire dalla metà dell'Ottocento, un impetuoso mito garibaldino capace, pur con forme, prospettive e incisività differenti, di catalizzare incessantemente l'attenzione su di sé fino ai giorni nostri. E d'altronde la stessa attuale vitalità della figura e del mito di Garibaldi contribuisce a mantenere storiograficamente viva la necessità di un confronto con il suo mito o, meglio ancora, con la pluralità dei suoi volti.
Come ha preso forma questo mito? Con quali caratteri? Con quali aspettative? E come ha interagito con le vicende politiche di questo Paese? Sono queste alcune delle domande con cui si confrontano i saggi qui raccolti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Genovesi Piergiovanni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Temi di storia |
| Num. Collana | 171 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mario Isnenghi, Prefazione Piergiovanni Genovesi, Presentazione Giorgio Vecchio, Saluti Piergiovanni Genovesi, Centocinquant'anni di miti e antimiti garibaldini Mino Milani, Narrare Garibadi: una biografia tra mito e realtà Alberto Mario Banti, Garibaldi, mito inattuale Alba Mora, Il mito di Garibaldi e l'immaginario femminile. Il caso di Catterina Garbarini Dino Mengozzi, Il corpo e la camicia rossa. Eroismo garibaldino e virilità degli italiani Roberto Spocci, "Camicie rosse, all'avventura in una nuvola di bandiere". Il mito di Garibaldi e il movimento operaio Piergiovanni Genovesi, La stampa cattolica e la morte di Garibaldi Eva Cecchinato, Il garibaldinismo dopo Garibaldi. Eredità, genealogie e mimetizzazioni tra Otto e Novecento Michele Guerra, Opera, realismo e feuilleton: Garibaldi sul grande schermo (1905-1961) Daniele Marchesini, Un giro garibaldino: 1949 Giovanni Gonzi, Il garibaldinismo parmense Michel Ostenc, La figura e il mito di Garibaldi in Francia Gli Autori Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
