Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giuseppe Garibaldi

ISBN/EAN
9788824455763
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
La storia e i suoi protagonisti
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
96

Disponibile

7,00 €
Tra i principali protagonisti dell'unita' si erge la figura carismatica di giuseppe garibaldi, spirito geniale, fiero, leale, fantasioso, generoso, determinato e altruista, che mise al primo posto nella scala dei propri valori l'ideale di servire fedelmente la patria, anteponendolo a qualsiasi interesse personale. Questo volumetto costituisce l'occasione per riscoprire l'animo e le idee di un grande paladino dell'uguaglianza tra gli uomini e tra i popoli. Il pensiero e le azioni del prode condottiero, convinto repubblicano, infatti, sono stati rivisitati e commentati da storiografi filo-monarchici, i quali si sono spesso limitati a 'glissare' sul suo orientamento politico, evidenziando in prevalenza i tratti di un eroe popolare, semplice e idealista, straordinario ma ingenuo sognatore.

Maggiori Informazioni

Autore D'angelo A.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana La storia e i suoi protagonisti
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1. La giovinezza (1807-1832) 1.1 Uno spirito vivace, intraprendente e indipendente 1.2 La navigazione 2. I primi passi da rivoluzionario (1833-1834) 2.1 L’arruolamento nella marina sarda 2.2 In fuga perenne 3. N el Nuovo Mondo (1834-1848) 3.1 Una prima fase interlocutoria 3.2 La lotta contro l’Impero del Brasile 3.3 Il periodo di prigionia 3.4 La guerra contro il Brasile continua 3.5 L’incontro con Anita e la fuga a Montevideo 3.6 La guerra d’Indipendenza uruguaiana 3.7 Un mito vivente 4. Dagli eventi del Quarantotto al nuovo esilio (1848-1853) 4.1 L’agognato ritorno 4.2 La Prima guerra d’Indipendenza 4.3 La Repubblica Romana 4.4 Fuga da Roma e morte di Anita 4.5 Di nuovo esule 5. I l rientro in Italia (1853-1871) 5.1 La passione per la natura 5.2 La Seconda guerra d’Indipendenza 5.3 La Spedizione dei Mille 5.4 Il solitario rifugio di Caprera 5.5 La mancata liberazione di Roma 5.6 La Terza guerra d’Indipendenza 5.7 La questione romana e le campagne in Francia 6. Gli ultimi anni (1872-1882) 6.1 Alle soglie della povertà 6.2 La morte Carta astrale Analisi grafologica La Spedizione dei Mille vista da Marx ed Engels L’incontro di Teano raccontato da un garibaldino Lettera di Vittorio Emanuele a Cavour: la «faccenda Garibaldi» L’eroe dei due Mondi sulle pagine dell’«Arlecchino