Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giuseppe Bicchierai. Sacerdote E Manager A Milano (1898-1987)

ISBN/EAN
9788846412164
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1999
Edizione
2
Pagine
336
25,00 €
"Il prete, forse perché è stato in un lungo arco di secoli, protagonista naturale della nostra storia, appare figura scontata e familiare da confondersi col paesaggio stesso. La stessa storiografia, pur esplosa in spezzoni incontrollati, evita di confrontarsi su questo motore occulto di tante vicende, forse perché euristicamente impegnativo, richiedendo esplorazioni inconsuete in terreni oscuri: la spiritualità e la psicologia della vocazione, l'organizzazione ecclesiale e il controllo del territorio, le devozioni e l'etica condivisa, infine il nesso col "movimento cattolico" che ha nel prete il tessitore insostituibile... Uno studio come questo di Amelia Belloni Sonzogni scava in profondità, col solo limite delle disponibilità delle fonti documentarie e delle fonti orali che si assottigliano inesorabilmente col volgere del tempo. Con pazienza, fa emergere un ruolo particolarissimo di uomo di Chiesa in un luogo specifico nel contesto di una grande temperie epocale... L'autrice di questa ricerca risolve una volta per tutte il ruolo della chiesa ambrosiana, che ha de facto una funzione primaziale per tutta l'Italia Settentrionale di fronte al tedesco occupante ed al collaborazionismo di Salò... Giuseppe Bicchierai è un realizzatore, ma tanti segni colti con finezza in questo volume testimoniano di una trepida coscienza sacerdotale, ricca di spirito autocritico, capace di rimettere tutto in discussione per verificarne la rispondenza ad una vocazione suprema che non ammette evasioni di sorta". (Dall' Introduzione di Giorgio Rumi)

Maggiori Informazioni

Autore Belloni Sonzogni Amelia
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 854
Lingua Italiano
Indice Giorgio Rumi, Introduzione Parte I. Un giovane cattolico tra guerra civile e regime Il percorso verso il sacerdozio (Prime esperienze di apostolato; Nella Compagnia di S. Paolo; Il noviziato nei Gesuiti e il sacerdozio) Gli affari sono affari? (Un "dictamen practicum moralitatis"; Insegnamento e predicazione; La pensione ai preti) Un posto nell'"ordinata abbazia" (Curia e fascismo; In guerra; Milano, "punto inaspettato di irradiazione") Parte II. Durante l'occupazione nazista: quale tipo di attendismo Don B. fra agenti segreti e SS - (Dal Regina a S. Vittore; "Caso Fucini", torture, ebrei; Altre diocesi da aiutare; Coperto dall'immunità ecclesiastica...ma comunque sospetto) Verso la resa: "approcci informativi per avvicinare le parti" (Un progetto destinato a fallire?; Azione diplomatica, con quali poteri; Bicchierai-Wolff: confronto a distanza; "L'azione del bianco e del giallo") Tra i silenzi del Libro Bianco (Selezionare i documenti; Rimpatriare gli internati militari; Intervenire per fascisti e nazisti) Parte III. Un nuovo ruolo nella diocesi di Schuster, Montini, Colombo Dentro la società civile: organizzare la carità (La Pontificia Commissione Assistenza, articolato presidio della diocesi; La Charitas, moderna e libera associazione civile ; Trasformazioni indotte) Dietro alla prima pagina: amministrare "L'Italia" (Nuove energie per il quotidiano della diocesi; Una direzione a quattro mani; Circondati dai sovietici; Incondizionato appoggio di Schuster; Con Montini un rapporto fragile; Dalla gestione Lazzati alle dimissioni) La nuova dimensione dell'assistenza (Il Centro Auxologico: ricovero, cura, ricerca; Impegnato sino alla fine)
Stato editoriale Fuori catalogo