Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giudizi Morali E Pluralismo Nell'interpretazione Costituzionale. Un Percorso Tra Hart E Dworkin [Pajno - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834889268
Editore
Giappichelli
Collana
Analisi e diritto. Serie teorica
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
233

Disponibile

29,00 €
Gli ordinamenti giuridici contemporanei sono caratterizzati da un alto grado di pluralismo e un forte dissenso su parecchie questioni di enorme importanza per la convivenza collettiva. Non è raro il rilievo secondo il quale tali questioni sono risolte dai tribunali costituzionali mediante l'utilizzazione, nei frangenti decisivi delle loro argomentazioni, di elementi valutativi a carattere morale. Nel libro si affrontano alcuni tra i problemi teorici sottesi a questi temi, prendendo le mosse dalla teoria della norma di riconoscimento elaborata da herbert hart, per giungere infine ad alcune conclusioni concernenti l'interpretazione costituzionale vicine alla riflessione di ronald dworkin. La saldatura tra i contributi dei due maestri, pur notoriamente distanti tra loro, è realizzata utilizzando la teoria del diritto come pratica sociale, e ciò anche nella convinzione che essa rappresenti la strada migliore per spiegare, al tempo stesso, la normatività della costituzione e il peso che i giudizi morali hanno nella soluzione dei casi di diritto costituzionale, nonchè il ruolo che, in questo contesto, assume l'ineliminabile pluralismo che caratterizza gli ordinamenti costituzionali di oggi.

Maggiori Informazioni

Autore Pajno Simone
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Brossura
Collana Analisi e diritto. Serie teorica
Num. Collana 97
Lingua Italiano
Indice Introduzione. – I. La practice theory of norms. – II. Il punto di vista interno: variazioni sul tema. – III. La neutralità della struttura hartiana: virtù e limiti. – IV. Scrittura e disaccordo. – V. L’interpretazione protestante negli ordinamenti pluralisti. – VI. Sulla distinzione tra interpretazione costituzionale e interpretazione giuridica. – Bibliografia.