Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

"Giudaica perfidia". Uno stereotipo antisemita fra liturgia e storia

ISBN/EAN
9788815251695
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
250

Disponibile

22,00 €
«Preghiamo anche per i perfidi giudei», così recita nel venerdì santo il Missale romanum di Pio V, pubblicato nel 1570, sintetizzando l’immagine degli ebrei nella liturgia latina. Stanno qui le radici di uno stereotipo antisemita che le traduzioni in volgare dei testi liturgici introiettano nella mentalità cattolica. Ma dal tardo Settecento la cultura cattolica comincia a interrogarsi su questo «insegnamento del disprezzo» trasmesso dal culto pubblico e ufficiale della chiesa. Gli eventi culminati nella Shoah avviano poi un decisivo confronto con la storia, portando a un riesame del rapporto con gli ebrei. Lo testimoniano tormentati rifacimenti della preghiera del venerdì santo da Giovanni XXIII fino ai nostri giorni.

Maggiori Informazioni

Autore Menozzi Daniele
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice Premessa I. «Giudaica perfidia» e liturgia romana 1. La preghera per gli ebrei nel rito postridentino 2. Dal latino al volgare, dal clero al popolo II. «Perfidi», «ciechi» o «infedeli»? 1. I primi tentativi di riforma nell'Italia giacobina e napoleonica 2. La rielaborazione della «giudaica perfidia» nella cultura intransigente dell'Ottocento 3. L'irruzione del metodo storico-critico nella liturgia 4. Filosemiti e antisemiti nel primo dopoguerra III. Tra condanne e concessioni 1. La censura romana del 1928 2. La difficile resistenza delle ragioni della storia 3. Davanti ai totalitarismi 4. Dopo la Shoah 5. Le prime concessioni IV. Dalla storia al sacro 1. La riforma di GIovanni XXIII 2. Una falsa preghiera 3. Il rinnovamento liturgico montiniano 4. Le ambiguità della linea di Giovanni Paolo II 5. Il pontificato ratzingeriano: un tentativo di ritorno al sacro Conclusioni Indice dei nomi