GIS Tra Natura E Tecnologia. Strumento Per La Didattica E La Diffusione Della Cultura Scientifica

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843055289
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Ambiente societa' territorio
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2010
 - Pagine
 - 232
 
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume intende evidenziare, anche in chiave didattica, le potenzialità del Geographic Information System (GIS) nelle sue varie applicazioni. La pubblicazione – frutto di un progetto di ricerca che ha visto la collaborazione di università, scuole, imprese e istituzioni culturali, e che ha inteso superare la riduttiva visione del GIS quale collettore delle più diverse informazioni – consente di accostarsi, in forma piana ed accessibile, alle varie opportunità che lo strumento offre e che ne fanno uno straordinario veicolo di diffusione della cultura scientifica. Il lavoro si articola in due parti. La prima, di carattere generale, analizza il rapporto tra il GIS, la governance territoriale, le applicazioni scientifiche, le potenzialità didattiche e le ricadute sul mercato del lavoro. La seconda approfondisce le applicazioni tecniche e le indagini operative in tema di analisi geografiche e territoriali, di beni culturali, di scienze ambientali, nonché di rischio sismico e vulcanico, di marketing territoriale, di ricerca storica e archeologica.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bozzato Simone | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Ambiente societa' territorio | 
| Num. Collana | 10 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Presentazione,di Gino De Vecchis e Franco Salvatori GIS strumento trasversale tra discipline umanistiche e cultura scientifica. Considerazioni introduttive, di Simone Bozzato Parte prima. Il GIS quale strumento di coesione tra governance, ricerca, didattica e mondo del lavoro 1. Tecnologie cartografiche per la governance territoriale, di Emanuela Casti Globalizzazione e tecnologie cartografiche/Dalla metrica topografica alla cartografia riflessiva/Sperimentazioni cartografiche: l’Africa dei villaggi e l’Italia delle città/Verso una "corografia"/Riferimenti bibliografici 2. Che cos’è un GIS. Esempi di applicazioni scientifiche, di Maurizio Fea ed Emanuele Loret Introduzione/Componenti di un GIS/Funzionalità e costruzione di un gis/La banca dati di un GIS/Il GIS in rete/Evoluzione di un GIS: il sistema di supporto alle decisioni/Applicazioni scientifiche del GIS/Riferimenti bibliografici 3. I GIS nella didattica della geografia, di Daniela Pasquinelli d’Allegra Per cominciare.../La tradizione con e per l’innovazione/Il paesaggio in prospettiva verticale/Per una "didattica del sorvolo"/La ricerca-azione con il supporto dei GIS/Verso la conclusione.../Riferimenti bibliografici 4. GIS open source e risorse on line per la didattica della geografia, di Margherita Azzari, Mattia Michelacci e Paola Zamperlin Premessa/GIS open source per la didattica della geografia/Da Webgis a Web Service: un’opportunità per la didatticadella geografia/Il Portale Cartografico Nazionale e altri geoservizi/Google Earth, World Wind e i globi virtuali/Geographic literacy e Information literacy/Riferimenti bibliografici 5. Il GIS nel mondo del lavoro: dall’acquisizione delle competenze alle richieste del mercato del lavoro, di Giovanni Biallo Parte seconda. Il GIS quale strumento di supporto, di previsione e di diffusione della cultura scientifica 6. I GIS: geografia e informatica per la conoscenza del territorio, di Riccardo Morri Introduzione/GIS e rappresentazione/Applicazioni GIS in geografia/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 7. Geografia, Beni culturali e GIS, di Sandra Leonardi Geografia, Beni culturali e GIS/GIS per la catalogazione e la fruizione turistica dei Beniculturali /Strumenti legislativi per la pianificazione e i Beni culturali/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 8. I GIS nelle scienze ambientali, di Gianluca Casagrande Una rappresentazione fondata su materia, quantità e sistemi/Un’informazione geografica basata su complementarietàdi funzioni specifiche/L’esigenza di standard condivisi/I GIS e lo studio dell’ambiente/I GIS nelle interazioni uomo-ambiente/I GIS nella comunicazione sull’ambiente/ Riferimenti bibliografici 9. Il contributo dei GIS nell’analisi del rischio sismico e vulcanico, di Cristiano Pesaresi Introduzione/L’uso dei GIS e il rischio sismico. Il terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila/L’uso dei GIS e il rischio vulcanico. La situazione nell’areavesuviana/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 10. L’applicazione del GIS web-oriented nel marketing territoriale, di Luisa Carbone Introduzione/Le lenti rizomatiche del GIS/Le applicazioni del webGIS/Alcune riflessioni conclusive/Riferimenti bibliografici 11. Archeologia e GIS: dalla raccolta dei dati all’analisi spaziale, di Emiliano Tondi Riferimenti bibliografici 12. Il GIS come strumento dell’analisi storica, di Alessandro Vagnini Riferimenti bibliografici | 
        Questo libro è anche in:
        
    
