Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza e della criminalità minorile

ISBN/EAN
9788820458416
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Criminalità e devianza giovanile sono fenomeni ben noti, anche se periodicamente tornano alla ribalta, soprattutto nei media, a causa di fatti di cronaca giudiziaria che coinvolgono in modo sempre più preoccupante i minori. Si tratta di forme di prevaricazione e di violenza che possono nascere all'interno dei contesti familiari o scolastici ma che non sono limitate a questi ultimi; basti pensare alle cosiddette " gang minorili" o ai casi di violenza familiare, che negli ultimi tempi nel nostro Paese hanno subìto un sensibile aumento. Queste manifestazioni di aggressività spesso diventano particolarmente dannose per le vittime, ma altrettanto per chi le agisce, a causa del rilievo giudiziario che ne può conseguire. I saggi presenti nel volume analizzano in modo scientifico e giuridico i diversi contesti nei quali il minore o il giovane si trovano a vivere e, a volte, a delinquere per molteplici cause, fornendo un'analisi multidisciplinare volta alla comprensione e alla conseguente individuazione dei sintomi della devianza in ambito minorile. L'obiettivo è quello di offrire agli operatori del settore adeguati e agili strumenti per interpretare in modo corretto ed efficace questa particolare tipologia di devianza, così da intervenire e prevenire le condotte a rischio.

Maggiori Informazioni

Autore Lupidi Valeria; Lusa Vincenzo; Serafin Gianandrea
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 308
Lingua Italiano
Indice Giovanna Ricci, Prefazione Valeria Lupidi, Introduzione Parte I. Quadri teorici Gianandrea Serafin, Perché delinquono? I modelli teorici di spiegazione del crimine e della devianza minorile Valeria Lupidi, Modelli educativi e criminalità minorile Antonio Violo, Stefania Borghetti, Adolescenza e crimini violenti Vincenzo Lusa, La nuova definizione di pericolosità sociale: una possibile chiave di lettura per i micro e macro fenomeni associativi Emmanuella Ameruoso, Carla Chianese, Il minore nel contesto giudiziario Maria Sabina Lembo, Minori: provvedimenti coercitivi e istituti giuridici speciali Parte II. Ambiti applicativi Valeria Lupidi, Il bullismo Irene Paternostro, Bande giovanili. La cultura delle gangs Valentina Sambrotta, L'automutilazione, il linguaggio del dolore Alessia Marconcini, La violenza (verso gli altri) Anna Maria Casale, Figli che uccidono i genitori Valeria Lupidi, Figli dello Stato: i minori sotto protezione Emmanuella Ameruoso, Minori immigrati e criminalità Valeria Lupidi, Il minore abusato Alessandra Paladino, Minori e tossicodipendenza Gianandrea Serafin, Nel nome del male. Satanismo giovanile e crimini rituali Diletta De Benedetto, Debora Pasca, Juvenile Sex Offenders, di Emmanuella Ameruoso Diletta De Benedetto, Debora Pasca, Un'ipotesi di intervento sui minori autori di reati sessuali, di Emmanuella Ameruoso Parte III. L'intervento con il minore problematico Alessandro Mirabilio, La valutazione psichica del minore autore di reato Simonetta Vernocchi, Andreas Aceranti, Psicopatologia della devianza sessuale negli adolescenti Mara Giani, Lucia Monicchi, La psicoterapia col minore problematico Daniela Cusimano, Loredana Paolone, La mediazione penale tra autore e vittima di reato I curatori e gli autori.
Stato editoriale In Commercio