Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gioventù corte. Giovani adulti di origine straniera

ISBN/EAN
9788856849202
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche migratorie
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

28,00 €
Quali sono i percorsi di vita adulta dei giovani di origine straniera? In che cosa la loro esperienza può dirsi altra rispetto a quella dei giovani adulti di nazionalità italiana e dove - invece - possono ravvisarsi possibili elementi di vicinanza? Per cercare di misurarsi con queste domande, il volume presenta i risultati di una ricerca condotta su un campione di giovani adulti di nazionalità marocchina e romena di età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti nel Veneto. Partendo dalla prospettiva che, durante la transizione alla vita adulta, i soggetti pongano in atto originali declinazioni dialettiche tra le loro capacità di agency e le dinamiche strutturali, i dati raccolti contribuiscono a fare luce su un segmento biografico finora poco tematizzato. Gli intervistati sono considerati primariamente come giovani adulti, osservandone l'esperienza senza presupporne specificità legate alla condizione di immigrati o di figli di immigrati. Snodandosi tra le dimensioni di senso e di pratiche del lavoro, del consumo e quelle più intime delle relazioni di genere, dei rapporti amicali e della dimensione etico-morale, l'analisi restituisce un quadro composito in cui interagiscono la dimensione pubblica e quella privata. Una occasione di studio che vuole evidenziare i possibili elementi di somiglianza e le differenze con la "lunga gioventù" dei coetanei di nazionalità italiana. In questo libro la quotidianità degli intervistati è analizzata quale luogo di mediazione tra il loro spazio sociale e le concrete possibilità di intervento nei rispettivi contesti di vita. Dai dati emerge la gioventù "corta" degli intervistati, una condizione adulta che tra somiglianze e differenze disegna traiettorie composite di partecipazione alla società italiana, che si pone a un crocevia: tra la partecipazione per molti aspetti compiuta alla condizione adulta dei coetanei italiani e alle sue contraddizioni, e l'aspirazione a colmare le lacune che ancora separano la condizione dei giovani adulti di nazionalità straniera rispetto a quella dei giovani adulti di nazionalità italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Girardi Davide
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Politiche migratorie
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Enzo Pace, Prefazione Introduzione (Un'altra prospettiva: i giovani adulti di origine straniera; Gli obiettivi d'indagine; La popolazione di riferimento; La struttura del testo) Non solo lavoro delle "tre D": le pratiche e i significati del lavoro tra i giovani adulti di origine straniera (Lavori "dirty, dangerous, demanding" e significati del lavoro; Le recenti dinamiche del mercato del lavoro; Quali lavori?; Il ruolo delle reti; La stabilità non basta: i significati del lavoro) Il possibile e il desiderabile: lo spazio dei consumi (Dal consumo ai consumatori; I giovani di origine straniera e i consumi; Il possibile...; ...e il desiderabile) Le relazioni d'intimità (Le relazioni amicali; Il mutamento nelle dinamiche di genere; Le riconfigurazioni familiari; Le relazioni di genere; Le rappresentazioni di genere) I percorsi plurali della dimensione etico-morale (I riferimenti di valore e la differenziazione delle traiettorie; L'etica e la dimensione religiosa; La dimensione morale; L'agenda delle dimensioni rilevanti; La religiosità e la morale) Conclusioni Daniele Marini, Postfazione Riferimenti bibliografici Appendice. Le tappe della ricerca (Il "farsi" della ricerca; Il campione osservato; Le variabili utilizzate nell'analisi dei dati dell'indagine quantitativa).
Stato editoriale In Commercio