Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giovani Tra Locale E Globale

ISBN/EAN
9788846488886
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

21,00 €
Cosa rende l'essere giovani tanto difficile e tanto speciale? In quali modi i processi di globalizzazione modificano la condizione giovanile nelle società contemporanee? Che rapporto c'è tra l'esperienza della giovinezza e il luogo in cui è vissuta? Questi sono gli interrogativi alla base della ricerca di cui il libro presenta i risultati. Si è cercato di rispondere raccogliendo oltre cento narrative biografiche di giovani, in cui, attraverso il filtro della memoria, sono emersi i meccanismi più importanti per la costruzione dell'identità ed il ruolo che la famiglia, la scuola ed il network di relazioni hanno avuto in tal senso. Inoltre questo materiale ha consentito di ricostruire le rappresentazioni giovanili delle società locali e dei processi sociali che vi si producono. La ricerca si propone come un contributo conoscitivo utile anche per individuare quali tra le azioni che gli enti locali possono perseguire sono più efficaci per valorizzare questa età della vita e consentire ai cittadini che la stanno attraversando di dare appieno il loro contributo al miglioramento della società.

Maggiori Informazioni

Autore Cioni Elisabetta; Tronu Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 200
Lingua Italiano
Indice Daniela Gai, Prefazione Elisabetta Cioni, Paola Tronu, Introduzione Parte I. Giovani e società locali Paola Tronu, La giovinezza nelle società moderne: identità e valori (Il problema della "giovinezza moderna"; La condizione giovanile nelle società europee; Disuguaglianze di genere, di classe e di luogo nei modi di vivere la giovinezza; Come i giovani vedono sé stessi e la società; Conclusioni) Elisabetta Cioni, Paola Tronu, Giovani, famiglie e classi sociali: continuità e mutamenti (La giovinezza fra individualizzazione, reversibilità e disuguaglianza; Disuguaglianze di generazione; La trasmissione fra le generazioni; Conclusioni) Parte II. Storie di giovani a Pistoia Ivana Acocella, Una ricerca non standard: le scelte metodologiche (Perché una ricerca non standard; Lo strumento: l'intervista ermeneutica; L'analisi del materiale empirico) Laura Tesi, La famiglia e le relazioni affettive (I rapporti con i genitori nella "famiglia lunga"; Il prolungamento della giovinezza; Amore e vita di coppia) Valentina Pedani, Tra scuola e lavoro: equilibristi in un mondo instabile (Le scelte scolastiche; Le esperienze della scuola; Andare all'università; Lavorare) Daniela D'Angelo, Immagine di sé, fisicità, sostanze psicoattive (Le dimensioni della fisicità; Immagine di sé e pratiche del corpo; Le sostanze psicoattive: percezioni e consumi) Irene Notarbartolo, Aspetti psicodinamici nella costruzione dell'identità (Adolescenti nel labirinto; Cosa determina e cosa facilita l'avventura adolescenziale?; Possibilità offerte dal territorio) Ivana Acocella, Cultura politica e identità civile (Giovani e politica; La socializzazione politica; Le rappresentazioni della sfera politica; Identità, partecipazione, cittadinanza; Nuovi contenuti e nuove contrapposizioni) Stefano Lomi, I luoghi della vita quotidiana: il paese, la città, il mondo (Il luogo di appartenenza; Il "fuori"; Lo straniero; Identità e valori) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio