Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali, bad girls

ISBN/EAN
9788843042456
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
184

Disponibile

18,00 €
Il volume e' il primo tentativo di una storia linguistica della letteratura italiana generazionale a partire dal suo sorgere, negli anni cinquanta, fino ad alcune delle piu' recenti, significative manifestazioni: dalla gioventu' 'cannibale' dei secondi anni novanta alle giovani narratrici smaliziate in materia di sesso di questo inizio di terzo millennio. Gli scrittori selezionati - non sempre anagraficamente giovani - hanno scelto di riprodurre le forme espressive provocatorie o 'antigrammaticali', talora veri e propri 'universali' giovanili, attinte ai vari ambienti di provenienza o di affiliazione; o si sono invece in qualche modo assimilati ai giovani sperimentando nuovi generi, stili o linguaggi senza pero' vincolarli a una delle tante possibili rappresentazioni del loro universo. Tra i 'giovani scrittori' e gli 'scrittori giovanili' giocano un ruolo di primo piano quelli tra loro che, dalla meta' degli anni ottanta in poi, hanno cominciato a partecipare della svolta operata dai nuovi media: il risultato di questa partecipazione e' spesso una scrittura riprodotta in hi-fi e manovrata da una volonta' di presa diretta, per molti versi televisiva o cinematografica, sul reale.

Maggiori Informazioni

Autore Arcangeli Massimo
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 52
Lingua Italiano
Indice Avvertenza / Premessa 1.I primi vagiti: dai giovani milanesi snob di Montenappy ai romani 'porci con le ali'/ La narrativa 'generazionale' ai suoi primi passi: gli anni cinquanta e sessanta/ Combattuti tra il sesso e l'amore: Porci con le ali (1976) di Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera 2.Giovani narratori crescono: Boccalone (1979) di Enrico Palandri 3.I giovani un po' 'perversi' di Pier Vittorio Tondelli. Gergalismo e mimesi del parlato in Altri libertini (1980) 4.Stefano Benni cyberpunk sui generis: Terra (1983) e la parodia del genere fantascientifico 5.Nel nome di Aldo Busi: Seminario sulla gioventù (1984) 6.Figli (pasoliniani) di un Dio minore: le nuove 'vite violente' di giovani disagiati romani/L'intreccio polifonico di Claudio Camarca: Il sole è innocente (1992)/I balordi romani non proprio 'de Roma' di Andrea Carraro: Il branco (1994) 7.Dalla parte delle donne: la protesta di Rossana Campo 8.I giovani e l'epos/«Cantami o Musa del pescarese Antò...»: la Buriniade di Silvia Ballestra/Sulle orme di Boccalone, ma 'uscito dal gruppo': Enrico Brizzi 9.Pulp, goth, splatter, trash: 'cannibalismo' e dintorni/In principio fu un film: Pulp Fiction/ Aldo Nove: molto cannibale e anche un po' trash/ Il diavolo veste latex: le dark girls di Isabella Santacroce/Alle radici della letteratura 'montata': l''allegro ma non troppo' di Sandro Veronesi/Le sublimi 'bassezze' del corpo: la spermatofilia di Tiziano Scarpa 10.Giovani donne all'arrembaggio del maschio: da Melissa P. a Pulsatilla / Note / Bibliografia