Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giovani Musulmani D'Italia

ISBN/EAN
9788843043019
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
128

Disponibile

12,00 €
La società italiana attraversa trasformazioni socioculturali profonde. Dalla stabilizzazione delle famiglie immigrate è nata infatti una prima generazione di figli di immigrati. Fra questi, vi sono giovani che in vario modo s'identificano con l'islam e che, tra le altre appartenenze, si sentono italiani, anche se spesso non lo sono dal punto di vista formale. Il libro intende presentare le principali novità legate alla presenza di questi giovani attori sociali. Il libro offre la possibilità di riflettere su come dei giovani cresciuti nelle scuole italiane vivano l'islam nella vita quotidiana dopo i fatti dell'11 settembre e che cosa significhi per loro essere cittadini.

Maggiori Informazioni

Autore Frisina Annalisa
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 287
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1.Musulmani in Italia, musulmani d'Italia'/Islam in Italia: le dimensioni di un fenomeno plurale/L'associazione dei Giovani musulmani d'Italia/Conflitti intergenerazionali/Conflitti di genere/Islam italiano'/Per riassumere… 2.Diversi'/La diversità culturale/La differenza come limite/La differenza come opportunità/Tattiche e strategie identitarie/ L'islam nella vita quotidiana/Per riassumere… 3.Uguali'/Casa, scuola, lavoro/Giovani musulmani e mass media/Giovani musulmani e poteri pubblici/Giovani musulmani e movimenti sociali/Islam radicale, islam moderato. Islam progressista'/Per riassumere… 4.La cittadinanza fa la differenza/Figli dell'immigrazione/Italia: un paese cattolico e laico'/Italiani e musulmani/Quale cittadinanza'/Diversi, uguali. Liberi'/Per riassumere… 5.Esperienze europee/L'esperienza francese/L'esperienza tedesca/L'esperienza britannica/L'esperienza olandese/Per riassumere… / Conclusioni / Bibliografia