Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giovani madri sole. Percorsi formativi e politiche di welfare per l'autonomia

ISBN/EAN
9788843019557
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
152

Disponibile

16,50 €
Uno dei fenomeni più rappresentativi del mutamento sociale e demografico di questi anni è la crescita delle famiglie monogenitore. Queste famiglie, formate perlopiù da madri con figli, presentano spesso situazioni problematiche dal punto di vista sia economico che relazionale: il disagio aumenta quando la madre sola è giovane o addirittura adolescente. Questo volume analizza le condizioni di vita delle giovani madri sole (dai 15 ai 24 anni) mettendo in luce le peculiarità della realtà italiana rispetto ad altri contesti, quali il Regno Unito e l'Irlanda. Dopo una riflessione sulla scarsa visibilità sociale delle madri sole in Italia, l'attenzione è rivolta alle dimensioni e caratteristiche socioeconomiche di questo gruppo. Un'analisi delle politiche sociali specifiche mostra che alla crucialità del ruolo della famiglia nelle strategie di supporto si accompagna una carenza di interventi pubblici in materia. Vengono poi esaminate alcune possibili soluzioni in campo educativo e formativo, finalizzate ad aumentare il grado di autonomia delle giovani madri sole.

Maggiori Informazioni

Autore Trivellato Paolo
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 161
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di P. Trivellato/Premessa/Il progetto di ricerca: obiettivi e organizzazione/Il metodo di lavoro/Come è articolato questo volume/Ringraziamenti 1. Tra visibilità e invisibilità: le madri sole in Italia, di E. Ruspini/Fra tradizione e modernità/Le madri sole: caratteristiche e condizioni sociali/Essere madre sola in Italia/Conclusioni 2. Il quadro statistico, di M. Boffi/Premessa metodologica: nota sui dati e sulle fonti statistiche/Il contesto demografico/Profilo socioeconomico delle giovani madri sole 3. Le giovani madri sole nel labirinto delle politiche, di E. Ruspini/Politiche per l'assistenza/Politiche per l'infanzia/Alcune suggestioni comparative. Le madri sole nel Regno Unito e in Irlanda: soggetti visibili o invisibili'/Alcune considerazioni conclusive 4. Istruzione e formazione professionale, di P. Trivellato/Condizione professionale e grado di istruzione delle giovani madri sole in Italia/L'offerta formativa/La formazione per le giovani madri sole nel Regno Unito e in Irlanda/Istruzione e formazione: per quali giovani madri sole' Per quale lavoro'/ Considerazioni conclusive 5. Le “buone pratiche” rivolte a giovani madri sole: un viaggio dal Sud al Nord Europa, di E. Ruspini/Il Villaggio della Madre e del Fanciullo (Milano)/Il progetto formativo della Cooperativa Aquilone (Milano)/Progetti finanziati dall'Unione europea/Esempi di “buone pratiche” nel Regno Unito e in Irlanda 6. I risultati della ricerca: uno sguardo d'insieme Bibliografia