Giovani e sicurezza stradale. Guida la tua sicurezza junior: adolescenti protagonisti per lo sviluppo di una "cultura di guida sicura"

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846459411
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Fondazione iard
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 160
Disponibile
19,00 €
Alcuni studenti milanesi, romani e napoletani sono stati selezionati per le loro doti di leadership tra i pari età, sono stati invitati a confrontarsi sul tema della sicurezza stradale, quindi sono stati 'accompagnati' da professionisti esperti del tema, facilitatori di un particolare percorso di apprendimento, infine, invitati a far partecipi i loro amici dell'esperienza. Questo volume è indicato per insegnanti, educatori, genitori e per chiunque creda nelle sfide educative. Se il dialogo tra adulti e giovani oggi è alla ricerca di nuovi codici comunicativi, ai primi viene chiesto di ascoltare le attese di chi sta crescendo, per sperimentare percorsi di valorizzazione del loro bisogno di autonomia e di scoperta dei mondi interiori.
Maggiori Informazioni
Autore | Pocaterra Renato |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Fondazione iard |
Lingua | Italiano |
Indice | Clara Murtula, Prefazione Renato Pocaterra, Introduzione Norman Rivera, Giulia Andreoli, Uno sguardo al panorama di riferimento (Gli indici di incidentalità giovanile e le cause di un fenomeno; Ricerca, prevenzione e promozione; La sicurezza stradale in Europa e nel mondo) Giorgio Mandarano, Silvio Maffioletti, Linee teoriche di riferimento per lo sviluppo del modello di intervento (L’approccio di peer education: riferimenti storici e nuove prospettive di applicazione nell’ambito della sicurezza stradale; L’aspetto percettivo: il contributo dei dati di ricerca) Renato Pocaterra, Barbara Oliveto, Guida la tua sicurezza junior. Metodologia di un progetto di educazione alla prevenzione di comportamenti a rischio negli adolescenti (La metodologia di intervento: il valore del protagonismo dei giovani peer; Definizione di un modello pedagogico: un percorso di ricerca-intervento per il cambiamento) Gloria Cornolti, Fabio Cotti, Analisi delle percezioni e degli atteggiamenti del gruppo dei leader prima del percorso formativo (Elaborazione dei contenuti emersi nei focus group; Osservazione del processo) Renato Pocaterra, Laura Borgherini, Analisi degli atteggiamenti del gruppo dei leader durante il percorso formativo (L’intervento degli esperti; Osservazioni circa l’atteggiamento del gruppo di studenti durante la lezione e le prove-test) Verusca Saglia, Sonia Colombo, Analisi dei vissuti del gruppo dei leader al termine del percorso formativo (Elaborazione dei contenuti emersi nei focus group; Osservazione del processo) Corrado Sesselego, Paolo Bonomi, Un nuovo “protagonismo”: analisi del cambiamento (I gruppi di discussione a confronto: una riflessione sull’emersione di un nuovo Sé; L’attivazione dei peer: i dati della dissemination) Renato Pocaterra, Considerazioni finali e prospettive Nota metodologica |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: