Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giovani e legalità nelle realtà a rischio. Problemi e prospettive

ISBN/EAN
9788843049868
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
232

Disponibile

24,20 €
Il volume raccoglie alcuni contributi che costituiscono una novità nell’ambito degli studi sulla legalità. Vengono presentati apporti particolarmente innovativi che riflettono molteplici competenze e che offrono validi spunti di riflessione, frutto dell’incontro tra i diversi "saperi". Il dibattito si sviluppa intorno ai risultati di una ricerca sulla percezione della legalità e del rapporto con le Forze dell’Ordine che ha coinvolto oltre cinquemila giovani in territori caratterizzati da profonde problematicità. Anche attraverso la disamina dei principali contributi teorici che hanno per oggetto il tema del rapporto complesso e articolato fra il rispetto delle regole e i giovani, sono fornite risposte ad alcuni importanti quesiti. Come si forma il concetto di legalità? Che rappresentazione hanno i giovani delle norme e delle regole? Come si rapportano ad esse? Cosa accade quando le regole vengono violate? Quali sono le ricadute, ad esempio, sul piano socio-economico? Guardare alle realtà critiche, difficili, complesse, costituisce una sfida interessante e una base di partenza per meglio comprendere situazioni a rischio e delineare possibili interventi.

Maggiori Informazioni

Autore Giannini Anna Maria; Sgalla Roberto
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 494
Lingua Italiano
Indice 1. La legalità in contesti critici di Alessandro Pansa 2. Ritardo del Mezzogiorno e legalità di Ettore Artioli e Giuseppe Rosa Crescita del Mezzogiorno e ricchezza pro capite/Illegalità e ritardi di sviluppo/L’impatto della criminalità sull’economia/L’iniziativa di Confindustria Sicilia/L’impegno del sistema Confindustria/Il rischio usura/Conclusioni 3. Valori, coscienza morale, legalità di Santo Di Nuovo e Paola Magnano Valori e stili di vita, formazione della coscienza morale e legale/Alcuni dati dal territorio siciliano/Presupposti per l’educazione alla legalità: dal disimpegno alla responsabilità/Sviluppare la coscienza morale e legale: un problema educativo 4. Empatia e comportamenti devianti di Romy Greco, Emanuela Ingusci, Rosa Palmieri e Guglielmo Bellelli Empatia: modelli teorici a confronto/Lo sviluppo dell’empatia/La misurazione dell’empatia/Il ruolo delle emozioni negative sui comportamenti aggressivi e violenti/La relazione esistente tra empatia e comportamenti aggressivi e violenti/L’empatia negli psicopatici/L’empatia nei contesti educativi/Empatia e contesto familiare/Empatia e contesto scolastico/Conclusioni 5. Ragionamento e comportamento morale nella tarda infanzia e in adolescenza di Olimpia Matarazzo Una ricerca sul ragionamento e il comportamento morale nella tarda infanzia e in adolescenza 6. Le ricerche e gli interventi in tema di promozione della legalità nei giovani di Anna Maria Giannini, Roberto Sgalla, Fabio Lucidi eArnaldo Zelli Premessa/Le basi teoriche e le scelte dei modelli di riferimento/Un esempio di ricerca-intervento/Sintesi dei risultati e conclusioni 7. La rappresentazione della legalità in età evolutiva: una valutazione delle caratteristiche grafico-pittoriche e dei contenuti di Francesca Baralla, Anna Maria Giannini e RobertoSgalla La rappresentazione pittorica dei bambini e la ricerca psicologica/L’arte di creare immagini/L’analisi fenomenologica dei processi affettivi coinvolti nella rappresentazione della legalità/Analisi dei dati di ricerca/Commenti e conclusioni Conclusioni di Anna Maria Giannini e Roberto Sgalla Appendici Bibliografia Gli autori