Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giovani E Genere. L'immaginario Degli Studenti Sammarinesi

ISBN/EAN
9788843055418
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
232

Disponibile

25,00 €
I modelli di comportamento socialmente attesi riferiti allo status maschile e a quello femminile appaiono ancora in grado di orientare preferenze e modi di agire di ragazze e ragazzi nelle diverse sfere della vita sociale: dalla scuola al mondo del lavoro, dai rapporti familiari alle relazioni amicali, passando per gli stili di consumo, il rapporto con i media, la scienza e le nuove tecnologie. Il volume presenta i risultati di un'indagine sulla vita quotidiana e l'immaginario di oltre 1. 000 studenti di scuola superiore tra i 14 e i 19 anni, finalizzata a rilevare e decostruire differenze e disuguaglianze persistenti nelle diverse sfere della vita sociale legate all'appartenenza di genere. Il quadro offerto dall'indagine, tuttavia, non si limita a riflettere una realta' giovanile caratterizzata dalla persistenza di differenze, anche notevoli, che rinviano al genere e, in misura altrettanto consistente, all'origine sociale. Numerosi sono infatti i segnali di un avvicinamento tra ragazzi e ragazze rispetto ad alcune pratiche quotidiane. Sono le visioni stereotipiche dei ruoli di genere, invece, che sembrano trasformarsi molto piu' lentamente delle pratiche sociali.

Maggiori Informazioni

Autore De Luigi Nicola; Gobbi Laura
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 616
Lingua Italiano
Indice 1. Genere e immaginario giovanile: le ragioni di una ricerca di Laura Gobbi Introduzione: il pensiero della differenza/L’importanza di indagare l’immaginario di genere dei giovani 2. Adolescenti e scelte scolastiche: risultati, preferenze e aspettative di Nicola De Luigi Introduzione/Maschi e femmine di fronte alla scelta della scuola superiore/La scelta della scuola superiore: un approfondimento/Strumentali o espressivi? Le aspettative verso la scuola di ragazzi e ragazze 3. Uno sguardo al futuro: orientamenti formativi tra stereotipi di genere e propensioni innovative di Nicola De Luigi Introduzione/Oltre il diploma: intenzioni future al maschile e al femminile/Università e studi scientifici: la segregazione persistente/Genere e studi scientifici: un approfondimento/Stereotipi di genere e intenzioni future 4. Vita in famiglia tra stabilità e mutamento di Nicoletta Santangelo Introduzione/Le famiglie di origine: pratiche quotidiane e differenze di genere/Rapporti genitori-figli: generazioni e generi a confronto/Tutta la vita davanti: adolescenti tra vecchie e nuove rappresentazioni/Ruoli e compiti domestici: riproduzione o innovazione? 5. Oltre la scuola: tempo libero, media e amici di Nicoletta Santangelo Introduzione/Divertimento, cultura, relazioni sociali. Come occupare il tempo libero?/I media: nuovi sguardi sul mondo o frammenti di realtà virtuale?/Le relazioni con i coetanei: amicizie diadiche, gruppi di amici, partecipazione associativa/Gli stili del tempo libero: un approfondimento 6. Immaginario scientifico, tecnologie e questioni di genere di Nicoletta Santangelo Introduzione/L’utilizzo delle tecnologie: nuove opportunità o nuove disuguaglianze?/Attività maschili e attività femminili nell’immaginario degli adolescenti/Tra fiducia e timore: il ruolo della scienza e degli scienziati nella società/Immaginario scientifico: fra attrazione e distacco/L’atteggiamento nei confronti delle conoscenze scientifiche: un approfondimento 7. Comportamenti devianti e violenza di genere: percezioni e stereotipi di Nicola De Luigi Introduzione/Sfera della moralità e rappresentazione della devianza/Adolescenti e violenza di genere: rappresentazioni e stereotipi 8. Empowerment e formazione: decostruire percorsi stereotipici di genere di Federica Zanetti Introduzione: sguardi plurali su formazione e genere/Percorsi formativi ed empowerment: tra desideri e possibilità di scelta/Educare ad una cittadinanza delle differenze Nota metodologica di Nicola De Luigi e Nicoletta Santangelo 1. Lo strumento di rilevazione e la somministrazione 2. Le caratteristiche degli intervistati 3. Il nucleo familiare: elementi distintivi 4. Operazioni di controllo e analisi dei dati Bibliografia Gli autori