Giovan Battista Della Porta. Il filosofo, il retore, lo scienziato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846490445
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 144
Disponibile
17,50 €
Giovan battista della porta (1535-1615), 'diligentissimo perscrutatore de' secreti naturali', è una figura di assoluto rilievo nella storia del pensiero filosofico e scientifico del rinascimento, le cui opere ebbero larghissima diffusione in europa tra il xvi ed il xvii secolo. Della porta, attratto dalle mirabilia della natura, era pervaso dal desiderio di individuare i segreti legami tra le cose, che cercava di descrivere con un linguaggio volutamente ambiguo, denso di metafore, analogie, allusioni e di altri artifici retorici. Pur legato al magismo del suo tempo, egli si aprì alle istanze di rinnovamento e di progresso della scienza moderna, di cui si fece interprete convinto, incoraggiando e sostenendo le iniziative dei primi lincei. In questo saggio l'autore ne ricostruisce con efficacia l'itinerario intellettuale attraverso un'attenta analisi delle sue opere più significative, cercando di intendere le ragioni profonde della ricerca di della porta sullo sfondo della sua personalità, delle sue vicende biografiche e della temperie sociale e culturale in cui egli si trovò ad operare.
Maggiori Informazioni
Autore | Piccari Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia |
Num. Collana | 193 |
Lingua | Italiano |
Indice | Mariano L. Bianca, Prefazione Premessa La vita e le opere (Gli anni della formazione; Della Porta e le accademie napoletane; I rapporti con l'Inquisizione; Gli anni della maturità; Della Porta e l'Accademia dei Lincei; Gli ultimi anni) La magia naturale (Magia naturale o filosofia naturale?; La polemica demonologica; Il mago-scienziato; Naturalis philosophiae consummatio; La "semiosi ermetica" e lo "slittamento del senso"; Un progetto impossibile: la Taumatologia) L'arte della memoria (Le fonti; Le immagini della memoria; I luoghi della memoria; Il ricordo delle parole) La fisiognomica (L'ermeneutica del 'sembiante'; La semiosi non-verbale; Il segno fisiognomico) Riferimenti bibliografici Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: