Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giornalismo 2.0. Fare informazione al tempo di Internet

ISBN/EAN
9788843023479
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
200

Disponibile

16,50 €
Che cos’è un giornale online e quanto è diverso da uno tradizionale? Quanto conta la multimedialità e come cambiano i concetti di periodicità, archivio e personalizzazione? E in che modo deve evolvere la scrittura per il mezzo elettronico? Sono solo alcune delle domande che è lecito porsi ragionando intorno al mestiere di informare al tempo di Internet. Perchè, tra le tante categorie professionali investite dal tifone digitale, quella giornalistica ha accusato un colpo tra i più forti. La quantità di informazioni direttamente disponibili al grande pubblico non è mai stata così grande, ma il filtro dei professionisti contro l’information overload è sempre più essenziale. E il web impone ai cronisti di aggiornare le proprie competenze per affrontare le sfide che derivano da un’interazione senza precedenti con i lettori. Un’occasione da non perdere per migliorare il modo di fare giornalismo, inaugurando una nuova fase più scrupolosa e democratica.

Maggiori Informazioni

Autore Staglianò Riccardo
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 65
Lingua Italiano
Indice 1.Storia del giornalismo online/Dal videotext a Internet, la parabola dei giornali elettronici/Sbagliando si impara: "HotWired", "USA Today" e altre storie/I giornali italiani scoprono la rete/La rete sdoganata tra i mass media/Per riassumere 2.Elementi caratteristici: la forma/ Un’intrinseca multimedialità/Ripensare i formati e la periodicità/Ripensare la localizzazione geografica e il pubblico minimo/ Imperativo "personalizzazione", pregi e difetti del daily me/Per riassumere 3.Scrivere per il web/Come scrivere/Come raccontare una storia online/Per riassumere 4.I contenuti e l’agenda setting: la sostanza/Cosa "non va" online: la regola del PENC e cosa ci insegna/Cosa "va" online: le solite "3 S"/Per riassumere 5.Chi paga’ Modelli economici a confronto/Tutto a pagamento/A pagamento solo i servizi a valore aggiunto/Tutto gratis (paga la pubblicità)/Le prime crepe nell’assioma del gratis/Per riassumere 6.Il futuro di una professione/I giornalisti al tempo di Internet/Gli one-man newspapers: Matt Drudge e altri guastatori/"Quelli di Internet", tra avanguardia e "parenti poveri"/ Per riassumere 7.Nuove problematiche legali e deontologia/Che cosa può dirsi "giornale online"/Vecchi reati sul nuovo mezzo: la diffamazione/Vecchie abitudini: dai "redazionali" al transactional content/Nuovi reati: deep linking e collegamenti a rischio/Per riassumere 8.Il futuro vicino/1999, fuga dalla carta/ 2000, lo spettro dei licenziamenti/2001, i lettori protagonisti/Dopo l’11 settembre è il momento del personal journalism/Problemi in corso ma il meglio ha da venire/Per riassumere. Indice dei nomi/Indice degli argomenti.
Questo libro è anche in: