Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giorgio De Lullo regista pirandelliano. Dal teatro alla televisione

ISBN/EAN
9788857511238
Editore
Mimesis
Collana
Filosofie del teatro
Formato
Libro
Anno
2013
Pagine
332

Disponibile

26,00 €
Il 1954 rappresenta una data storica per la cultura del nostro Paese: il 3 gennaio si inaugurano le trasmissioni televisive della Rai che apre la prima serata con il teatro: "L'osteria della posta" di Carlo Goldoni. Lo stesso anno, si costituisce la "Compagnia dei Giovani", con Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Rossella Falk, Anna Maria Guarnieri, Elsa Albani, destinata a divenire la più importante e longeva compagnia teatrale dal dopoguerra ad oggi. Il volume, che presenta un capitolo dedicato al rapporto tra teatro e tv, circoscrive l'analisi alle messinscene dei testi pirandelliani che De Lullo realizzò, nel corso della sua carriera, prima in teatro e poi per un'edizione televisiva: "Sei personaggi in cerca d'autore"; "Il giuoco delle parti"; "L'amica delle mogli"; "Così è (se vi pare)"; "Trovarsi"; "Enrico IV". La scelta è motivata: le registrazioni Rai dell'epoca (dal 1964 al 1979; tutte visibili in dvd) ci permettono di confrontare ed analizzare i vari spettacoli, anche alla luce di autorevoli approfondimenti critici sul lavoro registico di De Lullo, grande maestro dello spettacolo italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Poggiali Fabio
Editore Mimesis
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Filosofie del teatro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio