Giordano Bruno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815066046
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- L'identita' italiana
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Edizione
- 2
- Pagine
- 110
Disponibile
9,00 €
Nell'anno santo 1600, Giordano Bruno, filosofo di fama europea, venne arso come eretico in Campo de' Fiori. Per più di un secolo la sua memoria appartenne a pochi, fino all'Ottocento, quando Bruno fu riscoperto dall'Italia risorgimentale e trasformato in un santo martire dell'oscurantismo religioso, simbolo della libertà di pensiero e della tolleranza. L'immagine che la cultura italiana si è costruita di lui, subito dopo l'Unità, è un tassello significativo della costruzione dell'identità italiana. Il libro ripercorre a ritroso la storia della trasformazione in simbolo di Giordano Bruno, dalla combattuta inaugurazione del monumento in Campo de' Fiori nel 1889 fino al processo e al rogo, con un'opera di scavo che ci restituisce un personaggio enigmatico, capace di grandezze e miserie, di utopie politiche e di condotte spregiudicate, dedito alle arti magiche e insieme precursore del pensiero filosofico moderno.
Maggiori Informazioni
Autore | Foa Anna |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | L'identita' italiana |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: