Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gioie cavalleresche. Barbarie e civiltà fra epica e lirica medievale

ISBN/EAN
9788843035977
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
301

Disponibile

25,30 €
Insieme alle culture classica e cristiana, la cultura barbarica dei Franchi ha contribuito in modo decisivo alla formazione dell'Europa. Sua espressione primitiva è la chanson de geste, epopea di uomini che «avvertiscono on animo perturbato e commosso» (Vico), fondata sulle virtù del coraggio, dell'onore, della fedeltà. Joie è chiamata dalle chansons de geste l'ebbrezza dell'assalto e della distruzione; Monjoie era il grido di guerra dei Franchi. Nel XII secolo inizia un processo di civilizzazione a opera della Chiesa, che crea l'ideale del cavaliere difensore della giustizia, e dei grandi signori, che attraverso la poesia dei trovatori propongono un modello (ispirato alla figura regale), di guerriero prode e misurato, per il quale l'amore non è conquista ma 'servizio' alla dama e fonte di virtù; la gioia sarà allora lo stato di estasi prodotto dall'amore. Inizia la lunga trasformazione del cavaliere in gentiluomo; ma rimarrà sempre un elemento barbarico non del tutto addomesticato.

Maggiori Informazioni

Autore Fassò Andrea
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale. Saggi
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice 1.Una tradizione epica anteriore al Mille 2.L'ottosillabo, verso epico 3.Rolando è saggio e Carlomagno è ingiusto 4. Cortesia mito e epopea 5.Marcabru e la civilizzazione del guerriero 6.La cortesia di Dante 6.1Curialitas ovvero cortesia 6.2Volgare auljco e cortese 6.3Cortesia: genesi e natura 6.4Prima dei trovatori: «librata regula eorum que pragenda sunt» 6.5Giustizia del signore, giustizia del Signore 6.6Santità, magnanimità e cortesia 6.7San Francesco cavaliere cortese 6.8Cortesi e magnanimi: da Jacopo Rusticucci a Ca - ciaguida 6.9Dante e l'jdeologia trifunzionale 7. La diffrazione e le fate 7.1Le fate 7.1.1. Fate celtiche e fate francesi / 7.1.2. Fate occitaniche e bo nas domnas / 7.1.3. Buoni e cattivi vicini / 7.1.4. Cuore e corpo: l'estasi amorosa / 7.1.5. Le fanciulle-fate di Argo 7.2. La diffrazione 7.2.1. L'invenzione' della diffrazione. Contini e il Saint Alexis / 7.2.2. Meravigliosamente / 7.2.3. Ben vuelh que sap chon lipluzor 7.3. Perché le fate' 8. Pulsioni e loro destini. Raoul de Cambrai, Jaufre Rudel e don Giovanni/ Bibliografia
Questo libro è anche in: