Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gioia Dell'interpretare. Motivi, Stile, Simboli

ISBN/EAN
9788843037568
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
189

Disponibile

17,60 €
Il fecondo incontro tra linguistica e critica, momento chiave, secondo Cesare Segre, di quella «storia del rinnovamento della critica, che costituisce uno dei fatti culturali più importanti del secolo passato», e che conosce un recente ritorno d’interesse in generazioni giovani, rappresenta l’alfa e l’omega di questo libro. L’ampio prologo di storia della cultura letteraria e l’omaggio finale a Spitzer grande europeo riconducono entrambi ad una «ermeneutica argomentata linguisticamente». La «gioia dell’interpretare» promessa dal titolo s’irradia soprattutto dagli incontri con i testi amati. Tonalità e taglio interpretativo, con strumenti stilistici, tematici e simbolici spesso congiunti, variano a seconda della natura dei testi stessi: Leopardi o Verga, Ungaretti o Gadda. Implicita ed esplicita, nel libro, la battaglia per quella critica comunicativa, attenta all’umano, aliena da astrazioni e ideologismi, che è nella speranza di molti.

Maggiori Informazioni

Autore Giachery Emerico
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 59
Lingua Italiano
Indice 1. Motivo e parola (e altro) 2. Convergenze su Aspasia 3. Verga: il «periodo lungo» 4. Il capitolo finale dei Malavoglia 5. Nell’universo di Ungaretti: il «primo segno» 6. Ancora Ungaretti: peso e leggerezza 7. Gadda: pastiche, pasticcio, pasticciaccio 8. Tra Gadda e Machiavelli: un’ipotesi, quasi un ’ghiribizzo’ 9. Omaggio a Leo Spitzer Indice dei nomi