Gioco E Educazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820496470
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Condizionamenti educativi - diretta da egle becchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 5
- Pagine
- 448
Disponibile
44,00 €
Il gioco tra adulto e bambino come esperienza relazionale, occasione formativa, osservatorio di una pedagogia sui generis che si realizza all'insegna della reciprocità e della condivisione rinunciando a quella asimmetria, tra chi educa e chi è educato, tipica delle agenzie formative tradizionali. Di tale pedagogia il volume discute i presupposti affrontando alcuni temi sollevati dalla visione del gioco come luogo di potenziale educazione (prima parte); saggia l'operatività attraverso studi ricognitivi e il resoconto di esperienze controllate a favore del gioco simbolico (seconda parte); delinea i contorni in riferimento ai contesti in cui bambini e bambine vengono avviati all'esperienza ludica (terza parte). La plausibilità di un'operatività pedagogica nei confronti del gioco viene dunque esplorata sia nelle sue basi teoriche sia nelle sue determinazioni pratiche, esplicitando come i due piani vadano saldati per offrire solidità e rigore all'intervento educativo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bondioli Anna |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Condizionamenti educativi - diretta da egle becchi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | EDUCAZIONE E GIOCO 1. Teorie del gioco e educazione Il gioco come metafora e modello Gioco e ideologie di infanzia Lo spirito del gioco Il gioco: un concetto "per differenza" Il gioco come attività modellizzante: l'ipotesi di Lotman Il gioco, un concetto paradossale: l'ipotesi di Bateson Gioco, infanzia, educazione II gioco come analizzatore di problemi educativi 2. Per una educazione pulsionale: gioco e sviluppo affettivo Il dinamismo ludico Sviluppo pulsionale e dimensione simbolica L'adulto e il gioco: i compiti dell'analista e dell'educatore Governo dell'affettività e modulazione delle emozioni: suggerimenti per gli educatori 3. Imparare a giocare, giocare a imparare A giocare si impara: i primi giochi e il ruolo dell'adulto L'addestramento alla finzione ludica Gioco e apprendimento: un modello di riferimento Nurture versus nature: la cultura del gioco 4. Educare alla differenza: il gioco di bambine e bambini La ricerca sul gioco di bambine e bambini Scenari di gioco e sviluppo psicosessuale Che cosa rivelano le preferenze per i giocattoli Le attività di gioco Il caso del gioco di finzione: un décalage evolutivo? Una diversa socialità? II fenomeno della "segregazione sessuale": una predisposizione, una necessità, un pattern educativo? La scuola sottende valori femminili? L'importanza dei fattori ambientali Interventi educativi pro o contro la differenza 5. L'educazione al possibile: gioco e narrazione Il pensiero simbolico Illusione, gioco, esperienza creativa Il pensiero narrativo Pensiero simbolico, gioco e narrazione La fruizione e la comprensione narrativa Per una pedagogia della narrazione STUDIARE IL GIOCO: ESPERIENZE E RICERCHE 6. II gioco nei contesti prescolari La qualità del gioco nei nidi La qualità del gioco nella scuola dell'infanzia 7. Struttura ed evoluzione del gioco di finzione Il quadro metodologico-teorico II gioco del "far finta" e le competenze ludico-simboliche: uno studio qualitativo Un modello evolutivo del gioco di finzione tra psicologia e pedagogia Una scala per l'osservazione e la valutazione del gioco di finzione 8. Giocare insieme: i bambini "tra loro" Dal gioco solitario al gioco di gruppo: uno studio delle dinamiche interattive tra bambini Dinamiche di gruppo e qualità del gioco L'esperienza di gioco di gruppo: valutazione degli effetti Apprendere a giocare: condizioni di arricchimento della finzione ludica Playfulness e modulazione dell'eccitazione: la qualità affettiva del gioco di finzione tra bambini 9. II gioco tra adulto e bambino La precisazione del modello teorico Sostenere il gioco Promuovere il gioco VERSO UN CURRICOLO SIMBOLICO 10. Considerazioni per una pedagogia del pensiero divergente nella prima età La comunanza di scienza e arte La specificità delle forme simboliche Il bambino, creatore di simboli Gioco e esplorazione L'ecologia dell'immaginazione L'immaginazione coltivata Un curricolo simbolico |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
