Gioco E Costruzione Della Mente. Identita, Simbolizzazione E Relazione Nella Societa' Della Conoscenza
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846499318
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
26,50 €
Nei flussi incessanti di informazioni che attraversano le nostre società tecnologicamente avanzate, i processi di costruzione delle identità personali appaiono esposti a straordinarie sollecitazioni. Le situazioni reali e virtuali di incontro e di azione si moltiplicano e ciascun soggetto si trova coinvolto in esperienze complesse che richiedono livelli sempre più alti di conoscenze e di competenze. Ma, per orientarsi con autonomia e padronanza all'interno della 'società della conoscenza', occorre soprattutto disporre di un pensiero versatile e creativo, aperto al cambiamento e al futuro. Il gioco costituisce un insostituibile meccanismo di proprietà logiche e, per questo, un campo di coltura per le risorse costruttive e creative dei bambini e degli adolescenti. D'altro canto, a fronte delle trasformazioni a cui le tecnologie della simulazione stanno esponendo il mercato del divertimento, il gioco appare una risorsa cruciale per chi è quotidianamente impegnato a 'prendersi cura' del destino evolutivo a cui va incontro il patrimonio cognitivo e affettivo delle giovani generazioni. Alla luce di alcune fondamentali analisi psicologiche, pedagogiche e psicoanalitiche, il testo propone una lettura problematica del ruolo oggi svolto dal gioco e dal giocare nella formazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Balzotti Angela; Gallelli Rosa; Todarello Orlando |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Serie di psicologia |
| Num. Collana | 320 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Parte I. Gioco e teoria della mente Angela Balzotti, Gioco e pensiero (La dimensione evolutiva del gioco; Gioco e pensiero; Matematica e teoria dei giochi; Game theory e ragionamento strategico; Ragionamento primitivo sul desiderio; Giochi e processi omeostatici; Gioco e rappresentazioni; Gioco e teoria della mente; Virtual worlss) Angela Balzotti, Gioco e attaccamento (Evoluzione e attaccamento; Gioco e attaccamento; Attaccamento disorganizzato e gioco; Gioco e stati della mente; Stato della mente del genitore sicuro/autonomo e gioco; Stato della mente del genitore non risolto/disorganizzato e gioco) Angela Balzotti, Imitazione, riflessione e coscienza (Imitazione come forma di mentalismo precoce; Agire per comprendere: i neuroni specchio; Sistemi mirror e teoria della mente; Gioco e sviluppo della realtà psichica; "Stare al gioco" per "giocare con la realtà"; Gioco e ragionamento: i meccanismi del "come se") Orlando Todarello, Angela Balzotti, Gioco e cervello (La funzione adattiva del gioco; Gioco e segno; Gioco e cervello) Orlando Todarello, Angela Balzotti, Gioco e sguardo (Rispecchiamento facciale quale organizzatore cognitivo nel gioco; Volto materno e maturazione orbitofrontale) Angela Balzotti, Orlando Todarello, Trauma e gioco (Separazione e perdita della figura di attaccamento: prototipo del trauma; Attaccamento disorganizzato e psicopatologia; Trauma e sviluppo cerebrale; Gioco, trauma e "working through") Orlando Todarello, Angela Balzotti, Isadora Martino, Gioco e disturbo dell'identità di genere (Il DIG nell'infanzia; Il ruolo degli ormoni sessuali e le condotte di genere (sex-typed behaviors) nei bambini con DIG; DIG e regolazione affettiva; Eventi precipitanti e fattori di mantenimento delle condotte invertite rispetto al genere: il ruolo delle esperienze traumatiche nella genesi del DIG; Attaccamento disorganizzato e vulnerabilità dissociativa: quale associazione con il disturbo dell'identità di genere?) Parte II. Gioco e formazione Rosa Gallelli, Gioco, pensiero simbolico, conoscenza (Gioco e conoscenza; Gioco e società. George H. Mead; Gioco e zona di sviluppo prossimale. Lev Vygotskij; Gioco e comunicazione. Gregory Bateson) Rosa Gallelli, Giochi e funzione, videogiochi e costruzione narrativa del Sé (Pensiero multidimensionale e giochi di finzione; Immaginazione e narrazione; Gioco di identità e identità in gioco) Rosa Gallelli, Giochi tradizionali e cultura della simulazione tra libertà e omologazione (Spazi di libertà, spazi di immigrazione; Giochi e culture; La società del divertimento e la "scomparsa del gioco"; Simulazione fra re-incanto e iperrealtà) Rosa Gallelli, Educazione al gioco. Per un pensiero multidimensionale (Educazione nella società della conoscenza; Educazione alla libertà. Gioco e pensiero simbolico; Educazione alla cooperazione. Gioco e regole; Educazione alla interpretazione. Gioco e narrazione; Educazione alla fluidità. Gioco e identità) Rossella Domenica Fanelli, Appendice. Identità di genere e videogiochi (Breve storia dei personaggi femminili nei videogiochi; Il gioco: esperienza reale e virtuale; Il corpo del giocatore fra reale e virtuale; "Roba da femmine"; Gli stereotipi delle identità di genere. Il femminile e il maschile fra reale e virtuale; Gender switching; Conclusioni) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
