Gioco, bambini, genitori. Modelli educativi nei servizi per l'infanzia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843033300
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 222
Disponibile
19,50 €
I centri per bambini e genitori sono qualcosa di piu' di semplici luoghi di aggregazione, ma, come ha dimostrato l'esperienza pluriennale acquisita in paesi all'avanguardia nei servizi per i piccini, costituiscono un efficace sostegno all'infanzia, riuscendo a offrire ai piccoli opportunita' di crescita e stimoli cognitivi appropriati, e offrendo agli adulti gli strumenti per essere dei genitori migliori. Milena manini e' ordinario di didattica generale presso la facolta' di scienze della formazione di bologna. Vanna gherardi e' professore associato di didattica generale presso la facolta' di scienze della formazione di bologna. Lucia balduzzi e' ricercatrice presso la facolta' di scienze della formazione di bologna.
Maggiori Informazioni
Autore | Manini Milena; Gherardi Vanna; Balduzzi Lucia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 872 |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA. I CENTRI PER BAMBINI E GENITORI. GLI ASPETTI ISTITUZIONALI, di Lucia Balduzzi/ 1. Dalla Convenzione sui diritti dei bambini e delle bambine alla legge 28 agosto 1997, n. 285/ La Convenzione sui diritti dei bambini e delle bambine. Nuovi modelli d’infanzia/Alle origini della Convenzione ONU: i diritti dell’infanzia nei documenti storici/La Convenzione sui diritti dei bambini e delle bambine del 1989/ 2. Servizi educativi e servizi sociali. Lo spazio della prevenzione e del sostegno/Famiglia, welfare state e politiche sociali/La riorganizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali/La legge 28 agosto 1997, n. 285. Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza/La legge regionale dell’Emilia Romagna 10 gennaio 2000, n. 1. Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia/ 3. Nuove tipologie di servizio per l’infanzia/Alcuni centri per bambini e genitori in Europa/Le iniziative italiane/Modelli di servizio / PARTE SECONDA. I CENTRI PER BAMBINI E GENITORI. TEORIE E MODELLI, di Milena Manini/ 4. I servizi: cultura, politica, educazione/Alcune necessarie premesse storiche/L’Europa dei servizi/ 5. Complesse relazioni: bambini, genitori, educatrici/Prima figura: bambini come figli, figli come bambini/Seconda figura: genitori, e poi’/Terza figura: educatrici per chi’/ 6. I centri per bambini e genitori come istituzioni competenti/La competenza come costruzione di identità/La competenza tra cambiamento e conservazione/La competenza come capacità di interagire nella rete multicentrica/I servizi per bambini e genitori tra vita quotidiana e struttura istituzionale. Per un’interpretazione pedagogica, politica ed etica razionale / PARTE TERZA. I CENTRI PER BAMBINI E GENITORI. CONTESTI, RELAZIONI, ATTIVITÀ, di Vanna Gherardi/ 7. Contesti e relazioni. Qualità di crescita al centro per bambini e genitori/Da relazione intensa e isolata al centro costruttore di relazioni/Quando il pediatra fa la differenza/Comunità di apprendimento al centro. I centri come ambienti di apprendimento/Dal processo di empowerment ad agenti di cambiamento/ 8. Le attività. Cosa si fa in un centro per bambini e genitori/Un progetto di progetti. Dalle esigenze al servizio/L’accoglienza, il coinvolgimento, il congedo/Mai uguale ma la merenda sempre. Il rituale come collante di comunità/I laboratori. I corsi. Gli esperti/Il gioco euristico attraverso un contenitore di tesori/Il gioco della lettura/ 9. Diversità in rete/Una giornata al centro per bambini e genitori/Diversità in rete. Ovvero, rete di opportunità diverse/Quale professionalità futura’ / Appendice. Dal colloquio con Thea Pechlaner sul modello degli ELKI dell’Alto Adige / Bibliografia |
Questo libro è anche in: