Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giochi di retroscena. La comunicazione nel management di un'impresa sportiva

ISBN/EAN
9788846492920
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze delle comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
176

Disponibile

21,50 €
Il volume intende fornire alcune indicazioni per applicare le tecniche e le strategie della comunicazione nell'ambito del management sportivo. La gestione di un'impresa dedicata allo sport richiede in primo luogo l'assunzione della cultura della comunicazione quale valore strategico al sevizio della promozione e della valorizzazione del fenomeno sportivo nel suo complesso: dal ruolo sociale che assume nei processi di trasmissione valoriale e culturale di una popolazione allo sviluppo di modelli di pratica e di fruizione, fino alle dinamiche di gestione dei rapporti con i tifosi e con la società civile nel suo complesso, ma anche con istituzioni, enti pubblici e imprese presenti sul territorio, con la federazione e altre società sportive. In italia, il management sportivo è una realtà ancora estremamente sottodimensionata e riservata quasi esclusivamente alle grandi società. Basti pensare che, secondo il censimento effettuato a livello europeo da eurostat nel 2006, la quota di manager rappresenta nel nostro paese appena il 10% delle professionalità che operano nel settore sportivo.

Maggiori Informazioni

Autore Mazza Barbara
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Scienze delle comunicazione
Lingua Italiano
Indice Enrico Castrucci, Prefazione Parte I. Un approccio alla comunicazione dello sport Comunicazione e sport. Un gioco di intersezioni (Azione ed espressione: un connubio imprescindibile; Territori di esplorazione) Le funzioni sociali della comunicazione sportiva (Una storia di tendenze, mode e orientamenti; In viaggio tra finalità e motivazioni) La produzione della narrazione sportiva (Alle prese con la domanda; Tra forma e contenuto) Parte II. La comunicazione nella gestione dell'impresa sportiva Un'esplorazione nei meandri dello sport (L'organizzazione sportiva: processi in fieri; La centralità delle risorse umane in un mercato occupazionale in crescita; La comunicazione organizzativa nelle istituzioni sportive) L'allestimento (Questioni di metodo: il valore della pianificazione; La comunicazione multilevel) La produzione (Allenarsi alla comunicazione; Lo sport tra testo e contesto; Affinità elettive, relazioni creative e dinamiche negoziali) La messa in scena (A riflettori accesi; Il capitale-sport in onda) Prove di regia: il caso della Teramo Basket (Il profilo societario: tracce di storia e tappe di conquista; Un orientamento di sviluppo social-trade) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio