Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva

ISBN/EAN
9788846477187
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipartimento di architettura e pianificazione del p
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
176

Disponibile

21,00 €
Molte tra le esperienze attuali di governo del territorio fanno appello alla necessità di praticare l'ascolto e di saper costruire consenso attorno alle decisioni. Piani strategici, progetti urbani, programmi di riqualificazione fisica e di rigenerazione sociale, piani regolatori, progetti infrastrutturali sono frequentemente accompagnati da riferimenti ai metodi della partecipazione. La tesi di fondo di questa ricerca è che la sperimentazione di forme più avanzate di razionalità collettiva e l'esperienza della condivisione siano un esito tanto interessante quanto eventuale dei processi di partecipazione e che gli effetti di tali processi siano generalmente contraddittori e comunque degni di osservazioni e valutazioni più accurate. Attese e giudizi non sono sempre fondate su verifiche e bilanci adeguati. Il libro cerca di rispondere a queste domande, esplorando esperienze passate e recenti alla ricerca sia dei caratteri più contingenti e strumentali, sia della potenziale generatività di questa vasta famiglia di pratiche. Entrambi (non solo gli elementi apparentemente più virtuosi) possono diventare utili fonti di riflessione e di apprendimento.

Maggiori Informazioni

Autore Savoldi Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Dipartimento di architettura e pianificazione del p
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Temi e questioni Parte I. Immagini disciplinari Partecipazione in azione (La funzione si fa città. Il piano di Casale; Accompagnare la riqualificazione. Il concorso Inu-Wwf; Rappresentare una nuova stagione politica. Il piano strategico di Jesi; Costruire un progetto politico e sociale. Il programma territorialista; Temi) Principi di comunità (Salvaguardare la comunità. La Martella; Costruire l'appartenenza. Il Tiburtino; Dar voce alla società locale. Il laboratorio di Partinico; La comunità come istituzione. Il progetto politico di Adriano Olivetti; Bilanci) Architettura della partecipazione (Pratica del progetto; L'esperienza del villaggio Matteotti; Partecipazione e società; Spunti dall'esperienza) Parte II. Esplorazioni La comunità esplosa (La sicurezza. Comunità blindate; L'evasione. Le comunità virtuali; La competizione. Customer-community; Le decisioni. Policy Community; Ecologie. Comunità migranti; Il lavoro. Comunità di pratica; La cura. Comunità terapeutiche; Interazioni, relazioni: caratteri emergenti) Alla ricerca di senso comune (Campi di gioco; Incontri. Conversazioni in rete e giochi di ruolo; Scambio. Collezioni musicali; Protesta. Le coincidenze collettive di critical mass; Senza impegno. Prove circoscritte di esperienza dell'altro) Partecipazione in evoluzione (La disputa come cemento della società. Il prolungamento della A28; Interagire per competere. Il patto territoriale del Canavese; Sanare un debito con il quartiere. Il Laboratorio Prato-Stazione a Jesi; Progressi) Conclusioni. Convinzioni emergenti Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio