Giocare. In Ogni Epoca E Per Ogni Età

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815237378
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Farsi un'idea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 127
Disponibile
11,00 €
Per sfidare la fortuna, per guadagnare, per distrarsi, per esercitare la mente, per occupare le ore in modo piacevole. Appartiene ai bambini ma è un esercizio mentale che si continua a praticare tutta la vita. Dal puzzle ai videogiochi, dai rebus al poker, che tipo di intelligenza entra in funzione?
Si gioca per crescere o per non invecchiare, per stare con gli altri o per concentrarsi in se stessi, per sfidare con la bravura o puntando sulla fortuna; si gioca chiusi in una stanza o all’aperto; si gioca per allontanarsi dalle afflizioni quotidiane; si gioca poco, molto, a volte troppo, fino a restare invischiati in un circuito di dipendenza. In tutte le epoche e a tutte le età il gioco è un’attività mentale che libera la fantasia e affina le abilità. Dai primi gesti dei bambini alle sofisticate mosse degli scacchi, dai rebus ai videogiochi, dal bridge alle lotterie l’autrice ci mostra quale tipo di intelligenza entra in funzione, o meglio si mette in gioco…
Maggiori Informazioni
Autore | D'Urso Valentina |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Farsi un'idea |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Che cos'è il gioco 2. Come e perché si gioca nelle varie fasi della vita 3. I giochi classici 4. Giocare con la fortuna 5. Chi, quanto e perché? Per saperne di più |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: