Gioberti. Un'Italia guelfa e federalista.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815073457
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- L'identita' italiana
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 112
Disponibile
9,30 €
Un'idea di nazione - e dunque di unità nazionale - che tenga conto in modo decisivo del comune retaggio cattolico della penisola; un'idea di nazione, ancora, che non costituisca un taglio netto rispetto al passato, agli stati preunitari ed alle loro esperienze, bensì che amalgami e combini in modo creativo tali esperienze in una costruzione di tipo federativo: furono queste le proposte che Vincenzo Gioberti affidò al suo famoso libro "Del primato morale e civile degli Italiani", destinato ad animare il dibattito che accompagnò il nostro Risorgimento. Un programma, quello di Gioberti, che fu poi dimenticato in seguito alla vittoria della formula cavouriana, ma che oggi si offre alla nostra considerazione con un forte, rinnovato interesse. L'interesse per un modo diverso di concepire il processo di unificazione e l'unità regionale, all'insegna della religione e delle tradizioni locali, cioè proprio dei due principali ostacoli con i quali la vicenda unitaria ha dovuto fare i conti nel suo tormentato cammino. Ma oltre al progetto di un'identità guelfa per la nazione italiana, questo libro ripercorre anche le diverse tappe dell'avventura umana di Vincenzo Gioberti, singolare figura di sacerdote-politico, primo ministro del Re di Sardegna, nemico dei gesuiti, protagonista di quel momento in cui si decise la forma statale e ideologica che avrebbe avuto l'Italia unita.
Maggiori Informazioni
Autore | Rumi Giorgio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | L'identita' italiana |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L'eredità trascurata: una certa idea di nazione 2. Un «pretissimo»? 3. Il sogno del «Primato» 4. Una «dinastia nuova» per l'Italia 5. La realtà delle cose. 6. «Una sapientissima macchina da guerra» 7. L'ultima vittoria di Gioberti Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: