Ginnastica. Teoria Metodologia e Didattica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879474689
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 364
Disponibile
30,00 €
48,00 €
1. INTRODUZIONE ALLA GINNASTICA
2. SPECIALITA' DELLA GINNASTICA
3. LA GINNASTICA NEL TEMPO
4. FUNZIONALITA' ED ESTETICA DELLA GINNASTICA
5. FONDAMENTI DELLA GINNASTICA AGLI ATTREZZI
6. IL GINNASTA E L'ALLENATORE
7. GIOCHI GINNASTICI
8. GIOCHI PROPEDEUTICA AI GRANDI ATTREZZI
9. IL RISCALDAMENTO ED I PREATLETICI
10. ESERCIZI A COPPIE
11. LA PREPARAZIONE FUNZIONALE DEL GINNASTA
12. PROPOSTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE
13. ESERCIZI PROPEDEUTICI AGLI ATTREZZI
14. AIUTO E ASSISTENZA COME MEZZO PER LE SICUREZZE
15. VOLTEGGISTICA
16. LA GINNASTICA AL SUOLO
17. LE OSCILLAZIONI
18. LE PARALLELE PARI SIMMETRICHE
19. GLI ANELLI
20. LA SBARRA ORIZZONTALE
21. IL CAVALLO CON MANIGLIE
22. LA TRAVE
23. LE PARALLELE ASIMMETRICHE
Maggiori Informazioni
Autore | Garufi Giorgio; Tafuri Domenico; Vaira Leonardo |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. INTRODUZIONE ALLA GINNASTICA - La ricerca della spettacolarità - La difficoltà ed il dominio del rischio - Il senso estetico del gesto 2. SPECIALITA' DELLA GINNASTICA - Ginnastica artistica maschile - Ginnastica artistica femminile - Ginnastica per tutti - Ginnastica ritmica - Trampolino - Sport acrobatici - Ginnastica aerobica 3. LA GINNASTICA NEL TEMPO 4. FUNZIONALITA' ED ESTETICA DELLA GINNASTICA - Aspetti morfologici e funzionali del ginnasta - Aspetti estetica ed esecutivi della ginnastica - Lo stile - Armonia e ritmo - Creatività 5. FONDAMENTI DELLA GINNASTICA AGLI ATTREZZI - Gli esercizi di forza - Gli esercizi di slancio - Gli esercizi di equilibrio - Gli esercizi acrobatici 6. IL GINNASTA E L'ALLENATORE 7. GIOCHI GINNASTICI 8. GIOCHI PROPEDEUTICA AI GRANDI ATTREZZI 9. IL RISCALDAMENTO ED I PREATLETICI - Riscaldamento - Preatletici - Esercizi di salti e saltelli - Esercizi a corpo libero - Esercizi in piedi - Esercizi in decubito - Esercizi a corpo proteso - Esercizi alla spalliera svedese - Esercizi con gli elastici 10. ESERCIZI A COPPIE - Esercizi per l'articolazione scapolo-omerale e per il tronco - Esercizi di equilibrio e tenuta - Esercizi di capovolta e volteggio 11. LA PREPARAZIONE FUNZIONALE DEL GINNASTA - Preparazione fondamentale - La tenuta muscolare - La resistenza - Esempio di Circuiti training per la ginnastica - La forza - Disponibilità articolare ed elasticità muscolare - Lo stretching 12. PROPOSTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE 13. ESERCIZI PROPEDEUTICI AGLI ATTREZZI - Forme preparatorie di base alla materassina - Statica ed equilibrio - Verticale - Esercizi di preacrobatica - Il mino-trapianto elastico 14. AIUTO E ASSISTENZA COME MEZZO PER LE SICUREZZE - Significato delle sicurezze - Aspetto fisiologico e morfofunzionale - L'assistenza - Principi generali dell'aiuto manuale 15. VOLTEGGISTICA - Fasi del volteggio - Salti e salti volteggi - Prevolteggi e salti alla cavallina ed al cavallo - Il volteggio 16. LA GINNASTICA AL SUOLO - Piattaforma per ginnastica al suolo - Importanza della coreografia - Verticale - Esercizi acrobatici - Ribaltate e kippe - Flic-flac - Salti e giri 17. LE OSCILLAZIONI 18. LE PARALLELE PARI SIMMETRICHE - Posizioni fondamentali - Oscillazioni - Sbalzi e slanci in appoggio ed in sospensione - Verticale - Capovolte - Uscite 19. GLI ANELLI - Posizioni fondamentali - Oscillazione - Sbalzi e slanci in appoggio ed iin sospensione - Statica di equilibrio - Capovolte< - Esercizi di forza - Uscite 20. LA SBARRA ORIZZONTALE - La sbarretta - La impugnature - Posizioni fondamentali - Oscillazioni - Sbalzi in appoggio ed in sospensione - Capovolte - Uscite 21. IL CAVALLO CON MANIGLIE - Posizioni fondamentali - Le oscillazioni trasversali - Caratteristiche del cavallo nei sottopassaggi - Forbici - Mulinelli 22. LA TRAVE - Appoggio dei piedi e delle mani - Posizioni fondamentali - Salti, saltelli e rotazioni - Verticali e capovolte - Uscite 23. LE PARALLELE ASIMMETRICHE - Presa di contatto - Posizioni fondamentali - Sbalzi in appoggio ed in sospensione - Uscite Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: