Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ginnastica in acqua - Teoria e pratica della terapia riabilitativa in acqua [Webels - Marrapese Edizioni]

ISBN/EAN
9788874492152
Editore
Marrapese Edizioni
Formato
Brossura
Anno
1995
Edizione
Marrapese Edizioni
Pagine
197

Disponibile

25,50 €
30,00 €
La ginnastica in acqua è certamente classificabile come metodica "complementare" che può essere praticata da soggetti sani e quindi finalizzata al miglioramento della condizione fisica, diventando un’ottima forma di esercizio tonificante; oppure da soggetti con particolari problemi motori in genere e quindi sviluppandosi in un insieme di tecniche di riabilitazione (chinebalneoterapia) o utilizzandola a scopi terapeutici (talassoterapia). La ginnastica in acqua per la viscosità dei liquidi, esplica un massaggio superficiale del corpo in cui le mani del terapista sono sostituite dalla resistenza dell’acqua che si oppone al movimento: esplica un notevole effetto antalgico perché stimola i barocettori (teoria del gate control system); permette un efficace allenamento respiratorio; permette di evitare gli sforzi meccanici e le azioni compressive sulla colonna vertebrale dovuti alla gravità. Permette inoltre di aumentare il tono e il trofismo muscolare e un completo rilasciamento, specialmente se l’acqua è riscaldata. L’autrice pone l’accento sulla disciplina acquatica, in base alla quale si possono compiere evoluzioni motorie non possibili nell’ambiente gassoso; inoltre si dimostra ottima per i soggetti lombalgici, proprio perché evita e riduce notevolmente gli sforzi articolari, consentendo un ampio recupero dell’ampiezza e della mobilità articolare, lavorando attivamente.

Maggiori Informazioni

Autore Webels Alma
Editore Marrapese Edizioni
Anno 1995
Lingua Italiano
Indice Premessa - Terapia del movimento in acqua GENERALITA' SULLA GINNASTICA IN ACQUA 1. Esercizi respiratori 2. Esercizi del capo e del rachide cervicale 3. Esercizi per il cingolo scapolo-omerale, rachide dorsale, arti superiori e mani 4. Esercizi per il rachide lombare e la muscolatura addominale 5. Esercizi per il cingolo pelvico, per l'arto inferiore con ginocchio e piedi 6. Esercizi con strumenti - Tavoletta artificiale - Bacchetta - Palla - Miniexpander 7. Esercizi alla scala di accesso ANATOMIA GENERALE DEL CORPO UMANO - Circolo ematico - Colonna vertebrale - Direzioni del movimento del rachide - Dischi intervertebrali - Articolazioni - Muscolatura - Architettura ossea
Questo libro è anche in: