Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gimnasmata. Versioni Greche. Per Il Triennio

ISBN/EAN
9788824483322
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
432

Disponibile

14,50 €
Il volume propone una selezione antologica di 400 brani, divisi per sezioni. La prima sezione comprende testi d'ingresso, di più facile traduzione, da affrontare all'inizio dell'anno scolastico. La seconda sezione propone un'ampia antologia di brani divisi per tematiche: • Storici: brani tratti dalle opere dei maggiori storiografi della tradizione greca classica, da Erodoto a Tucidide, a Senofonte, a Polibio. • Pensatori: passi scelti dalle opere dei grandi pensatori dell'antichità: Platone, Epicuro, Marco Aurelio, il pensiero cristiano. • Ritratti: i più importanti personaggi del mondo antico (Alcibiade, Pericle, Aristide, Cimone, Alessandro, Cesare) raccontati attraverso la descrizione dei contemporanei: Plutarco, Isocrate, Tucidide. • Giochi olimpici: le manifestazioni sportive della Grecia classica narrate da Pausania e Claudio Eliano. I Greci, infatti, com'è noto, davano grande importanza all'atletica e all'agonismo per la formazione complessiva dell'uomo. I Giochi olimpici erano la più importante manifestazione sportiva in onore di Zeus. • Tradimenti: la storia di un tradimento famoso attraverso l'arringa di un maestro dell'oratoria classica, Lisia. Nella famosa orazione Contro Eratostene – l'unica che gli si può attribuire con certezza – Lisia fu logografo e locutore dell'orazione giudiziaria: cioè fu egli stesso a pronunciare l'atto di accusa contro l'oligarca e contro gli abusi del regime dei Trenta tiranni. Eratostene, contro il quale Lisia si scagliava, era stato il responsabile, nel 403 a.C., dell'arresto e dell'assassinio del fratello dell'oratore. • Fantaletteratura: la narrativa del genere fantastico, aperta all'immaginario, vanta origini antichissime, che partono da Omero e dalla Storia vera di Luciano di Samosata e dai grandi poemi mitologici orientali. Luciano per primo ha rivendicato per lo scrittore il diritto all'immaginazione, alla fantasia e alla creatività letteraria. Questa «fantaletteratura», oscillante con fluidità tra fiaba adulta, science fiction e fantasy, è una narrativa fantastica, di contenuto avventuroso e magico, incline agli spazi dell'irrazionale e ai voli dell'immaginario, in larga misura una produzione letteraria di mera evasione. • Giustizia: il diritto e l'amministrazione della giustizia nell'antica Grecia. Ad Atene vigeva l'istituto giuridico popolare del cosiddetto «ostracismo»: una pratica che costringeva all'esilio i cittadini più abbienti, che in qualche modo destavano gravi preoccupazioni per loro eventuali e temuti progetti politici. I cittadini potevano così intervenire in prima persona nella vita pubblica ed esprimere i loro gradimenti politici, con la semplice iscrizione su cocci di ceramica del nome dei loro avversari. Ogni sezione tematica è introdotta da una premessa sul genere trattato che traccia le linee concettuali fondamentali per la comprensione degli argomenti affrontati. Sono inoltre presenti nel testo delle schede di approfondimento sugli autori, che ne descrivono brevemente la vita, le opere e la lingua. Ciascuna versione è corredata di un breve commento e di note sintattiche e grammaticali. L'ultima sezione di versioni presenta tutti i brani assegnati come prova scritta agli esami di maturità dal 1924 ad oggi. Completa il volume una serie di apparati didattici che guida lo studente alla traduzione dei brani: • elementi di sintassi greca; • laboratorio di traduzione dal greco; • tavole sinottiche delle uscite nominali; • tavole di coniugazione; • repertorio delle figure retoriche; • repertorio dei verbi greci.

Maggiori Informazioni

Autore Korinthios Gianni
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2005
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: