Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gianluca Zanetti. Dall'avvocatura al giornalismo, all'editoria

ISBN/EAN
9788856848816
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi e ricerche di storia dell'editoria
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
272

Disponibile

36,50 €
Il volume ricostruisce la storia della Società Editrice Unitas e del suo fondatore Gian Luca Zanetti, un protagonista della vita professionale milanese negli anni compresi tra la grande guerra e il consolidamento del fascismo. La sua posizione critica nei confronti del regime lo costrinse a lasciare nel febbraio 1924 la direzione del quotidiano "La Sera". Altri periodici della Unitas furono la "Rivista d'Italia" e "L'Industria", entrambe dirette da Zanetti, e "Pensiero medico". Intenti di derivazione illuministica animarono l'attività della casa editrice: formazione di un'opinione informata e vigile, riformismo nella pubblica amministrazione, diffusione del sapere scientifico, impulso all'economia. Sullo sfondo l'idea di progresso e un forte ideale democratico, intensamente vissuto da Zanetti. Presentando il primo numero della "Rivista d'Italia", egli affermava che le arti "insegnano che non v'è tempo, per periglioso e torbido che sia, in cui il sapere possa essere negletto, costituendo il sapere l'arma in ogni ora più potente e sicura, anche in quelle più tragiche, per risollevare le sorti della Nazione". Tra gli illustri nomi che scrissero articoli su periodici o libri per la casa editrice: Ivanoe Bonomi, Piero Calamandrei, Napoleone Colajanni, Grazia Deledda, Luigi Einaudi, Guglielmo Ferrero, Arcangelo Ghisleri, Piero Gobetti, Filippo Meda, Lodovico Mortara, Ada Negri, Guido Ludovico Luzzatto, Angelo Omodeo, Alfredo Panzini, Vilfredo Pareto, Luigi Pirandello, Giuseppe Prezzolini, Gaetano Salvemini, Margherita Sarfatti, Angelo Sraffa, Carlo Sforza, Diego Valeri, Gioacchino Volpe. Completano il volume l'indice della "Rivista d'Italia" dal 1918 al 1926 e il catalogo della Unitas dal 1917 al 1927.

Maggiori Informazioni

Autore Boneschi Barbara
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche di storia dell'editoria
Lingua Italiano
Indice Nota introduttiva Gian Luca Zanetti, dall'avvocatura al giornalismo e all'editoria (Le radici; Gli studi e l'università; Bagolino e il confine trentino; Il movimento cooperativo; Il giornalismo, esordi; L'avvocato Zanetti; Il matrimonio) La Società Editrice Unitas e le società del gruppo "La Sera" (La redazione milanese; La libreria di Roma e la redazione romana; I collaboratori del quotidiano "non giornalisti") Zanetti, "La Sera" e la politica (La Società politica italiana; Zanetti, tra Giolitti e Lusignoli; Addio a "La Sera") La "Rivista d'Italia" (Economia e diritto; Letteratura, storia e critica letteraria; Storia e filosofia, politica e scienze sociali) Gli altri periodici ("L'Industria"; "Pensiero Medico"; Le pubblicazioni di moda) I libri della Unitas Documenti Indirizzo di saluto del direttore Gian Luca Zanetti ai lettori della "Rivista d'Italia", gennaio 1918 Indirizzo di saluto del direttore Gian Luca Zanetti ai lettori de "L'Industria", 31 gennaio 1918 Programma della Società politica italiana [1920] Articolo di congedo del direttore Gian Luca Zanetti da "La Sera", 14-15 febbraio 1924 Indici Catalogo della Società Editrice Unitas dal 1919 al 1927 Catalogo dei libri (1919-1927) Catalogo degli estratti ed opuscoli (1917-1927) Indice della "Rivista d'Italia" dal 1918 al 1926 Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: