Giambattista Vico e la comparazione giuridica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849540727
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Univ. Campania L. Vanvit.
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 200
Disponibile
27,00 €
Questa pubblicazione è il risultato di una ricerca sul pensiero di Giambattista Vico e il suo contributo per la scienza e la comparazione giuridica. Il Vico comparatista, facendo dei popoli i protagonisti delle culture e gli artefici della storia ha schiuso nuovi percorsi, non solo alla scienza storico-filosofica, ma anche a quel settore di conoscenze e competenze che oggigiorno è classificato come Diritto costituzionale comparato. Secondo l'insegnamento di Vico, il giurista, ispirandosi al metodo della comparazione, è in grado di ricercare e dare forma ad un diritto universale della ragione e del progresso che rispetti le molteplici identità umane. In questo quadro gli ambiti locali, di prossimità, si traducono in occasioni di ricchezza culturale, di valorizzazione di identità e tradizioni che non possiamo permetterci di lasciare dissipare nell'omologazione che accompagna i processi di globalizzazione. Grazie a Giambattista Vico facciamo nostro il dovere di valorizzare la sovranità delle identità contro il pericoloso prevalere di modelli senza radici e di un progresso globalizzato che si accompagna all'oblio dell'etica e dei valori identitari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pepe Vincenzo |
|---|---|
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Univ. Campania L. Vanvit. |
| Num. Collana | 62 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
