Giacinto Gimma. Idea della storia dell'Italia letterata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866110828
- Editore
- Cacucci
- Collana
- Rinascimento barocco. Nuova Serie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 326
Disponibile
30,00 €
Nel centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia questo libro ripropone le pagine più significative del primo disegno di una storia della letteratura italiana (1723): un inventario delle virtù che nelle scienze, anche moderne, poteva vantare l'Italia, realizzato da un intellettuale del Mezzogiorno sensibile alla convergenza dei saperi e all'unità culturale e civile della Nazione. L'anacronismo del tricolore fra gli attributi del simbolo italico, ricreato in copertina sulle parole dello stesso Gimma, è il segno di un'aspirazione politica talora coltivata dall'Italia dei letterati, ed interpretata per l'occasione da Carlo Fusca, evocatore di storia e di miti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Iurilli A.;Tateo F. |
|---|---|
| Editore | Cacucci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Rinascimento barocco. Nuova Serie |
| Num. Collana | 7 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
