Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gestire La Classe. Metodologie Strutturali, Professionali E Individuali

ISBN/EAN
9788846442161
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Quali fattori contribuiscono al miglioramento della vita in classe? Quali metodologie di intervento sono le più efficaci per il raggiungimento del successo formativo? Quali elementi favoriscono la funzionalità operativa della classe? A queste e ad altre domande vuole rispondere questo volume che, soffermandosi su alcune modalità di intervento globali e specifiche espressamente mirate alla realtà scolastica, illustra le metodologie comportamentali, cognitive ed emotive più adatte all'aumento di discriminazione delle emozioni e della tolleranza alle frustrazioni, alla diminuzione dei comportamenti problematici e al miglioramento delle prestazioni cognitive. Presentando una rassegna completa delle più efficaci tecniche di comunicazione e un'ampia panoramica delle situazioni di disagio, il volume si articola intorno all'analisi dei fattori strutturali, nello specifico la gestione dello spazio-classe, dei fattori professionali, legati agli stili educativi degli insegnanti, e dei fattori individuali, relativi a disagi specifici come iperattività, bullismo, difficoltà emotive, ipo e iper dotazione mentale. Ricco di esempi e suggerimenti operativi, il volume si rivolge a quanti, a vario titolo, lavorano nella scuola: insegnanti, educatori, pedagogisti e psicologi della scuola.

Maggiori Informazioni

Autore Fabio Rosa A.; Mecenero Manuela; Tiezzi Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Num. Collana 31
Lingua Italiano
Indice Parte I. Metodologie strutturali e professionali Fattori di carattere strutturale (La gestione dello spazio; Il cestino della spazzatura; Luoghi privilegiati?; I mobili; Restringiamo lo spazio: il setting individuale; L'organizzazione del materiale; Riassunto e conclusioni) Fattori di carattere professionale (Buona e cattiva funzionalità comunicativa; Gli interventi psicoeducativi comportamentali. Tecniche di gestione del comportamento; Metodologie educative e didattiche più "raffinate"; Consapevolezza degli aspetti educativi della propria professionalità; Riassunto e osservazioni) Parte II. Il disagio in classe e le metodologie di intervento L'alunno disattento e iperattivo (Caratteristiche dei ragazzi con Deficit di Attenzione/Iperattività; Gli interventi; Metodologie per aumentare l'attenzione; Monitorare e stimolare l'attenzione; Usiamo i rinforzi; Intervento cognitivo-comportamentale; Intervento metacognitivo; Riassunto e osservazioni) L'alunno bullo (Il fenomeno del bullismo; I protagonisti; Metodologie di intervento; Riassunto e osservazioni) L'alunno con disagio emotivo (Il disagio emotivo; I principi della RET; Metodologie di intervento; L'educazione assertiva; Riassunto e osservazioni) L'alunno con ritardo mentale (I soggetti con ritardo mentale: caratteristiche diagnostiche generali; Processi cognitivi nei soggetti con ritardo mentale; L'ipodotato in classe; Metodologie per un intervento efficace in classe; Riassunto e osservazioni) L'alunno iperdotato mentale (Caratteristiche dei soggetti iperdotati; Processi cognitivi nei soggetti iperdotati; Spiegazioni dell'iperdotazione mentale; L'iperdotato mentale in classe; Metodologie di intervento; Riassunto e osservazioni) Parte III. Dalla teoria alla pratica Implicazioni operative delle metodologie presentate (Esempio di implicazioni operative in una scuola materna; Esempio di implicazioni operative in una scuola media; Riassunto e osservazioni).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: