Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gestire l'outsourcing. I passi fondamentali per aver successo in un processo di ottimizzazione

ISBN/EAN
9788846457974
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2004
Edizione
3
Pagine
208

Disponibile

27,50 €
Dalla prima uscita di questo libro, avvenuta nel 1999, l’outsourcing ha subito una crescita importante, assumendo un ruolo determinante nella definizione delle strategie delle imprese. Le iniziative volte ad un maggior ricorso all’outsourcing si sono moltiplicate, e il dibattito su questo strumento si è allargato a settori toccati allora solo marginalmente da tale tema. Tuttavia, ad un maggior utilizzo di questo strumento strategico non ha ancora corrisposto un’adeguata impostazione del processo di outsourcing, che rimane troppo spesso fermo alle dichiarazioni di intenti quando non arriva a una conclusione traumatica. La metodologia illustrata nel testo, rimasta immutata rispetto alla prima edizione e dunque conservando intatta la sua validità, è stata arricchita nella descrizione e negli esempi dall’esperienza fatta in questi anni in diversi settori, primo fra tutti il facility management . Quest’ultimo è risultato uno dei settori più brillanti, ma proprio un’imperfetta applicazione dei principi dell’outsourcing sta causando ritardi nella concretizzazione dei risultati attesi, che comunque non mancheranno di arrivare. Questa seconda edizione contiene alcune importanti novità. La prima è la parte dedicata al contratto, rivista in chiave più operativa, dato l’impatto che questo ha sul rapporto cliente – outsourcer , contribuendo in maniera determinante al successo o al fallimento del progetto. La seconda è l’inserimento di un nuovo capitolo dedicato ad esplorare le potenzialità dell’outsourcing in alcuni settori dove esistono grandi opportunità. Inoltre viene dedicata un’attenzione particolare alla pubblica amministrazione, sia per le problematiche assolutamente peculiari, sia per alcune significative esperienze portate avanti in questo settore negli ultimi anni. Si segnala che è stato attivato il portale VeAWeb (www.veaweb.it), che rappresenta la prosecuzione naturale del libro, e che sarà costantemente aggiornato. Qui sarà possibile trovare articoli, riferimenti, recensioni, link, interventi fatti a convegni e altro ancora.

Maggiori Informazioni

Autore Valentini Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Silvano Curcio, Prefazione Introduzione alla nuova edizione Introduzione Perché dovremmo dare le nostre attività in outsourcing? (I rischi dell’ outsourcing; L’ outsourcing come strumento di flessibilità e di competitività) La mappatura dei processi aziendali (La fase di analisi; Ragionare per processi e non per funzioni; Le caratteristiche di un processo svolto in outsourcing; L’identificazione del processo da dare in outsourcing) La definizione degli obiettivi del processo (Ragionare per obiettivi; Le caratteristiche degli obiettivi) L’identificazione dell’outsourcer (Addio al capitalismo La scelta delle aziende da coinvolgere nella gara) Va valutazione delle proposte di outsourcing Il concetto di costo totale d’acquisto; La definizione del costo interno del processo; La valutazione delle offerte nella Pubblica Amministrazione; Le modalità di gestione dei subappaltatori) Le caratteristiche di una negoziazione per un processo di outsourcing (Perché serve una negoziazione; Su cosa si può negoziare; Il sole sourcing; La lettera d’intenti; Conclusioni) Disegnare il nuovo processo svolto in outsourcing (La costituzione del team misto; L’elaborazione delle procedure e dei sistemi; Ruoli e responsabilità all’interno delle due organizzazioni; La tecnologia applicata all’ outsourcing) Gli strumenti per il monitoraggio della performance dell’ outsourcer (Gli indici e le metriche; La tipologia degli indici; Le azioni correttive) Il controllo di outsourcing (La filosofia del contratto; Le clausole contrattuali) Lo start up (Le problematiche dello start up; Il trasferimento all’esterno di un processo esistente; L’implementazione di un nuovo processo affidato ad un outsourcer; Il Service Handbook; Lo start up verticale) La gestione del contratto (La fase di gestione; Aggiustamenti di rotta; L’uso intelligente delle penali; Il miglioramento continuo) La reversibilità dell’ outsourcing (Come gestire il momento dell’insourcing; Il cambio di fornitore alla scadenza del contratto; Riassorbimento all’interno del servizio; Disponibilità inattesa di risorse, o ridisegno dei processi lontano dalla scadenza contrattuale; Insourcing generato dal mancato raggiungimento dei risultati; Il giusto approccio) Le opportunità offerte dall’ outsourcing (La Pubblica Amministrazione; L’Information Technology; Le PMI come utilizzatori dell’ outsourcing; L’ outsourcing nelle banche; I beni culturali e l’ outsourcing; L’ outsourcing nelle gestioni industriali; Il Facility Management) Conclusioni Bibliografia e links.
Stato editoriale In Commercio