Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gestire L'impresa Del 2000. Gli Strumenti Per Una Strategia Competitiva

ISBN/EAN
9788846413765
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 1Ø
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
272

Disponibile

36,00 €
Il successo di un'impresa sarà assicurato se il management saprà coinvolgere i dipendenti, i collaboratori esterni, le imprese alleate, i fornitori, i clienti in uno stretto rapporto di partnership, saprà operare per la coevoluzione sinergica di tutti questi soggetti, tenere sempre aperta una finestra strategica sul mercato per individuare con tempestività minacce e opportunità, considerare come valori inderogabili l'intelligenza dell'uomo e il tessuto relazionale, programmare ogni attività con atteggiamento marketing oriented e tenere sotto stretto controllo le variabili innovazione, energia, ambiente e qualità.

Maggiori Informazioni

Autore Caruso Eugenio
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 1Ø
Num. Collana 197
Lingua Italiano
Indice Mario Jacober , Prefazione L'evoluzione dell'impresa (Transizione dall'impresa artigianale all'impresa fordista; L'impresa si orienta alla produzione; L'impresa si orienta alla vendita; L'impresa si orienta al cliente; Eccessi della customer satisfaction; L'impresa moderna; Le catene del valore; Analisi delle componenti del vantaggio competitivo; Evoluzione del marketing) Il ruolo delle nuove tecnologie nell'azienda moderna (I grappoli di tecnologie; L'innovazione tecnologica taglia trasversalmente il sistema produttivo; L'innovazione tecnologica in Italia; Innovazione tecnologica e occupazione; Innovazione e aree di eccellenza; L'energia, una componente essenziale dell'innovazione tecnologica) Modelli di marketing (Il modello classico; Il modello relazionale; Il modello relazionale nell'impresa a rete; Marketing e innovazione tecnologica) Le quattro arene del marketing (Il tipo di fornitura; Il livello di consapevolezza del cliente) Strutturazione dell'attività di marketing (La piramide strategica; L'area degli obiettivi globali; Il direct marketing; L'operatività del modello relazionale) Elementi base del marketing (Il ciclo di vita del prodotto; L'ambito competitivo; La differenziazione; La segmentazione del mercato e il posizionamento; La customer satisfaction; Il ruolo strategico dell'azienda; La strategia competitiva; Cenni di marketing internazionale; Opportunità per le Pmi) Il marketing planning (Le ricerche di marketing; I piani di marketing; Come sviluppare il ragionamento e rendere utili riunioni e relazioni) La comunicazione (Comunicazione verso l'interno; Il database marketing; Comunicazione verso l'esterno; L'abilità nella comunicazione) Approccio al mercato di una struttura di ricerca (Il business plan; Incentivi alla ricerca per le Pmi) Approccio al mercato di una società di servizi (Il personale di contatto; Il marketing mix dell'impresa di servizi; L'innovazione nelle imprese di servizi) La gestione ambientale delle imprese (Nuovi modelli di gestione dell'impresa; Il marketing verde; Il manager dell'ambiente; Le imprese a confronto con la legislazione ambientale; Gli strumenti economici della politica ambientale) La gestione della Qualità (Case history: il Tqm alla Kodak; Case history: il Tqm alla Amdahl; Case history: il Tqm alla Rank Xerox; Case history: il Tqm alla Toyota; La sicurezza in azienda; L'etica in azienda) Appendici (Analisi di cash flow per la costituzione di una newcom; Rudimenti di analisi finanziaria; Elenco dei siti in Internet utili per le Pmi)
Stato editoriale In Commercio