Nel lavoro oggi ci si aspetta che le persone coordinino e gestiscano regolarmente delle attività che possono essere considerate a tutti gli effetti dei veri e propri progetti: per complessità, coinvolgimento di altre figure professionali, velocità di esecuzione e necessità di misurazione del risultato. In quest'epoca di organico aziendale snello, tutti, indipendentemente dal loro titolo, sono tenuti a ricoprire di fatto il ruolo di project manager, anche senza averne avuto la formazione. Questo libro vuole colmare questo gap. Fornisce quindi i pochi principi fondamentali del project management e gli strumenti di base di cui si ha veramente bisogno perché un progetto sia portato a termine con successo. Sia che tu gestisca un progetto con un team, sia che tu lo gestista da solo, se desideri assicurarti che quanto stai seguendo sia eseguito in maniera ottimale, apportando un alto valore e in tempi ragionevoli, questo libro è per te. Grazie ai diversi casi narrati e alla compilazione degli strumenti offerti, puoi seguire le varie fasi del progetto nel tempo ed evitare o che fallisca o che diventi un caos. Cambia il tuo modo di pensare! "Project manager" potrebbe non essere il tuo titolo ufficiale, ma con le giuste strategie, puoi eccellere nell'economia di progetto.
Maggiori Informazioni
Autore
Kogon Kory;Blakemore Suzette;Vacchelli C.
Editore
Franco Angeli
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Trend
Num. Collana
416
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione: sei diventato informalmente un project manager? (Ora siamo tutti project manager; Perché questo libro; Che cosa aspettarsi) "Fallo e basta!" (Un bel guaio; Perché i progetti falliscono) I principi del progetto di successo (Creare valore; Guidare le persone; Gestire i processi) Come determinare l'ambito di un progetto. Obiettivo: comunicare chiaramente aspettative condivise e misurabili (Sensibilità al valore delle condizioni iniziali; Identificare gli stakeholder chiave; Intervistare gli stakeholder chiave; Documentare l'ambito del progetto) Pianificare il progetto. Obiettivo: creare una mappa chiara per prendere decisioni intelligenti (Costruire una strategia di gestione del rischio; Creare un programma di progetto; Quali programmi di pianificazione devo usare?) Come coinvolgere il team. Obiettivo: ispirare una responsabilità condivisa (Scandire le responsabilità; Svanito in una tromba d'aria; Il risveglio da un incubo; I comportamenti fondamentali e la responsabilità del team; Tenere una Conversazione sulle prestazioni; Una conversazione sulle prestazioni ad alto rischio; Una riunione nervosa) Monitorare & adattare. Obiettivo: gestire l'ambito con agilità per garantire il valore (Il principio di proattività; Comunicare lo stato del progetto; Perché fare Rapporti sullo stato di avanzamento del progetto?; Adattarsi al cambiamento; Buchi neri; "Attenda in linea!"; Il processo di modifica del progetto; Scope creep versus scope discovery; Voglio la mia caramella e la voglio adesso!) Concludere. Obiettivo: festeggiare e prepararsi per i successi futuri (Confermare la conclusione del progetto; Successo o fallimento?; Documentare le lezioni apprese; Festeggiare la conclusione del progetto) Conclusione. La vostra autorità informale e necessaria ora!