Gestire conoscenza è creare valore. Percorsi di innovazione per la crescita di persone e imprese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835687
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ires/cgil-ist. Ricerche econ. -sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
21,50 €
Un volume che racconta lo sviluppo del management e le direttrici teoriche ed operative che hanno guidato la storia del piano formativo 'creare valore=gestire conoscenza', promosso nell'ambito delle iniziative finanziate da fondirigenti. L'analisi dei processi e le linee metodologiche che hanno caratterizzato le azioni formative realizzate vengono affrontate, nei diversi contributi presenti, attraverso un approccio multidisciplinare, che identifica in modo chiaro ed esaustivo i principi della cultura dell'innovazione costantemente promossa da sdi - soluzioni d'impresa srl - nei contesti di lavoro in cui opera. Gli apporti teorici e le ricerche proposte dagli autori forniscono una visione complessa del management con una sua sperimentazione in sicilia e rispondono alle esigenze formative diversificate proprie del territorio. Pertanto, da un'attenta analisi delle teorie economiche e sociali che hanno fatto da sfondo al piano formativo si giunge, attraverso la lettura dei contributi, all'applicazione delle stesse sul piano pratico e dell'azione, proprio di un metodo di lavoro che richiama la formazione-intervento in un contesto aziendale.
Maggiori Informazioni
Autore | Plescia Massimo; Mandala' Monica |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ires/cgil-ist. Ricerche econ. -sociali |
Num. Collana | 12 |
Lingua | Italiano |
Indice | Luigi Serio, Introduzione Parte I. Formazione continua e gestione della conoscenza Massimo Plescia, Monica Mandalà, Premessa Massimo Plescia, La conoscenza come valore (I fattori chiave della creatività e dell'innovazione; I mutamenti di sistema: l'economia della conoscenza; La persona nell'innovazione; La creazione e la gestione della conoscenza; Il cambiamento di prospettiva per lo sviluppo della conoscenza; Riferimenti bibliografici) Gabriella Bettiol, L'approccio teorico nell'innovazione (Il mondo cambia; Conoscenza e innovazione; Il "triangolo della conoscenza"; Ricerca e formazione: quali elementi di trasferimento dell'innovazione; L'approccio europeo al "triangolo della conoscenza"; Conoscenza e formazione; La formazione continua: il contesto italiano; Formazione e impresa; Riferimenti bibliografici) Francesco Donato Perillo, Franco Amicucci, Formazione e sviluppo dell'innovazione (La formazione intervento; L'empowerment nelle organizzazioni: modelli di lavoro e azione sociale; I passi fondamentali per lavorare sull'empowerment; Le nuove competenze fondate sul Sé; Tecniche per sviluppare l'innovazione; L'autoapprendimento; L'outdoor training; Il coaching; Il metoring; Riferimenti bibliografici) Massimo Plescia, Giorgia Petrotta, Il metodo SDI (Le origini del metodo SDI; Aspetti generali e caratteristiche del metodo SDI; Gli step del metodo SDI: caratteristiche specifiche e analisi delle fasi; Evoluzione del metodo e futuri sviluppi; Riferimenti Bibliografici) Massimo Plescia, Giuseppina Lisuzzo, Il Piano Formativo Fondirigenti. "Creare Valore = Gestire Conoscenza" (L'approccio globale al piano formativo, "Creare Valore = Gestire Conoscenza": la storia di un progetto; La diffusione dei risultati; Riferimenti bibliografici) Parte II. L'analisi della domanda per la formazione continua Monica Mandalà, Il progetto di ricerca: "Creare Valore = Gestire Conoscenza" (Gestire l'analisi della domanda in azienda; Il modello teorico dell'action research e l'approccio al cambiamento: un'ipotesi di intervento; Riferimento bibliografici) Monica Mandalà, La struttura del piano della ricerca (Premessa; Gli obiettivi; Il metodo; Riferimento bibliografici) Cinzia Novara, Una ricerca esplorativa con focus group. I dirigenti d'azienda tra management e fattore umano (Focus group: tra storia e tendenze attuali; Fasi della ricerca mediante focus group; La ricerca sui dirigenti; Risultati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: