Gestione Odontoiatrica di malattie sistemiche - Linee Guida - Protocolli operativi - Aspetti farmacologici + CD Rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890380709
- Editore
- Griffin Editore
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Pagine
- 480
Disponibile
92,00 €
115,00 €
D & M - DENTISTRY & MEDICINE
Gestione Odontoiatrica di Malattie Sistemiche
Linee Guida - Procolli operativi - Aspetti farmacologici
Presentazione di Manifestazioni orali di malattie sitemiche, controindicazioni connesse alla patologia in atto ed effetti dei farmaci assunti dal paziente sono aspetti che l' odontoiatra oggi non può concedersi di ignorare, in relazione al fatto che alcune malattie affliggono un cospicuo numero di persone, e quindi , di pazienti odontoiatrici.
Quest' opera ha l'obiettivo di fornire all' odontoiatra, ma anche all' igienista dentale, informazioni e linee guida sul comportamento da assumere quando sul 'riunito' siede un paziente affetto da malattia sistemica, partendo dalla considerazione che solo un' adeguata conoscenza del rapporto tra odontoiatra e patologie sistemiche è in grado di dissolvere il rischio di timori infondati e possibili azioni dannose.
Maggiori Informazioni
Autore | Favero Lorenzo; Piovesana Claudia; Bortoluzzi Paolo |
---|---|
Editore | Griffin Editore |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 - ANGINA E INFARTO 1.1 Angina e infarto 1.2 Il cardiopatico nello studio odontoiatrico 1.3 Cardiopatia ischemica e odontoiatria 1.4 Terapia della cardiopatia e odontoiatria 1.5 Terapia odontoiatrica e cardiopatia ischemica 1.6 L' igienista orale e cardiopatia ischemica 1.7 Interazioni farmacologiche CAPITOLO 2 - ICTUS 2.1 Ictus 2.2 Il paziente colpito da ictus nello studio odontoiatrico 2.3 Ictus e odontoiatria 2.4 Terapia dell' ictus e odontoiatria 2.5 Terapia odontoiatrica e ictus 2.6 Interazioni farmacologiche CAPITOLO 3 - ARITMIE E PACEMAKER 3.1 Aritmie e pacemaker 3.2 Il paziente con disturbi del ritmo nello studio odontoiatrico 3.3 Aritmie e odontoiatria 3.4 Terapia delle aritmie e odontoiatria 3.5 Terapia odontoiatrica e aritmie 3.6 Interazioni farmacologiche CAPITOLO 4 -DIABETE 4.1 Diabete 4.2 Il diabetico nello studio odontoiatrico 4.3 Diabete e odontoiatria 4.4 Terapia del diabete e odontoiatria 4.5 Terapia odontoiatrica e diabete 4.6 Interazioni farmacologiche CAPITOLO 5 - EPATITE E AIDS 5.1 Aids 5.2 Epatite 5.3 Il paziente con Aids o epatite nello studio odontoiatrico 5.4 Aids e odontoiatria 5.5 Terapia dell' aids e odontoiatria 5.6 Terapia odontoiatrica e Aids 5.7 L' igienista orale e Aids 5.8 Interazioni farmacologiche CAPITOLO 6 - INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E TRAPIANTO 6.1 Insufficienza renale cronica e trapianto 6.2 Il nefropatico nello studio odontoiatrico 6.3 Insufficienza renale cronica e odontoiatria 6.4 Terapia dell' insufficienza renale cronica e odontoiatria 6.5 Terapia odontoiatrica e insufficienza renale cronica 6.6 L' igienista orale e insufficienza renale cronica 6.7 Interazioni farmacologiche CAPITOLO 7 - BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA E ASMA 7.1 Broncopneumopatia cronica e ostruttiva e asma 7.2 Il paziente con difficoltà respiratorie nello studio odontoiatrico 7.3 Pneumopatie e odontoiatria 7.4 Terapia della pneumopatia e odontoiatria 7.5 Terapia odontoiatrica e pneumopatia 7.6 L' igienista orale e pneumopatia 7.7 Interazioni farmacologiche CAPITOLO 8 - EPILESSIA 8.1 Epilessia 8.2 Il paziente epilettico nello studio odontoiatrico 8.3 Epilessia e odontoiatria 8.4 Terapia dell' epilessia e odontoiatria 8.5 Terapia odontoiatrica e epilessia 8.6 L'igienista orale e epilessia 8.7 Interazioni farmacologiche CAPITOLO 9 - NEOPLASIE 9.1 Neoplasie 9.2 Il paziente oncologico nello studio odontoiatrico 9.3 Neoplasie e odontoiatria 9.4 Terapie delle neoplasie e odontoiatria 9.5 Terapia odontoiatrica e neoplasia 9.6 L' igienista orale e neoplasi 9.7 Interazioni farmacologiche CAPITOLO 10 - LE ALLERGIE 10.1 Le allergie 10.2 Il paziente allergico in odontoiatria CAPITOLO 11 - ODONTOSTOMATOPATIE DA FARMACI 11.1 Odontostomatopatie da farmaci CAPITOLO 12 - LA DONNA 12.1 L' odontoiatria e la paziente donna 12.2 La pubertà 12.3 I contraccettivi 12.4 La gravidanza 12.5 Farmaci e gravidanza 12.6 Farmaci e alterazioni fetali 12.7 Radiazioni in gravidanza 12.8 Igienista e gravidanza 12.9 Allattamento e odontoiatria 12.10 Salute orale e menopausa CAPITOLO 13 - L' ANZIANO 13.1 L' anziano 13.2 L' estetica nel paziente anziano 13.3 L' invecchiamento del cavo orale 13.4 Le malattie sistemiche del paziente geriatrico 13.5 Gerodontoiatria 13.6 La terapia polifarmacologica nel paziente geriatrico 13.7 L' igiene orale nell' anziano |
Questo libro è anche in: