Gestione e sviluppo del Capitale Umano. Le persone nel Bilancio dell'Intangibile di una organizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846457073
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Risorse umane delle organizzazioni diretta da trabu
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
Nelle organizzazioni le persone, con le loro competenze e relazioni, sono divenute l'unità organizzativa fondamentale e l' asset strategico per generare valore. Da qui la cura che il 'capitale umano' esige dalle organizzazioni e dal loro management.
Dopo una articolata prefazione di Roberto Panzarani che mette a fuoco il problema e il suo significato per una direzione delle Risorse Umane che voglia essere all'altezza dei tempi, Franco D'Egidio mostra come, in un contesto caratterizzato da rapidità e istantaneità dei cambiamenti, sia necessario considerare l'organizzazione non più in termini meccanicistici, ma come un 'sistema vivente'. In questa prospettiva illustra le caratteristiche dell' Intellectual Capital Value , uno strumento finalizzato alla valutazione, valorizzazione e comunicazione degli intangible asset .
Aldo Magnone presenta, attraverso l'esposizione del caso Walt Disney, un modello paradigmatico di gestione delle Risorse Umane, focalizzando l'attenzione sulle variabili più significative che costituiscono la complessa realtà del People Value . Anna Simioni approfondisce il rapporto fra Capitale Umano e Performance Management (di cui esamina alcuni strumenti), sottolineando come la capacità di migliorare le prestazioni sia individuali che organizzative diventi elemento distintivo della cultura dell'organizzazione.
Franco Porrari mette in evidenza come anche all'interno delle grandi strutture della Pubblica Amministrazione si lavori oggi per adeguare la vecchia cultura burocratica ai metodi e alle pratiche di un moderno management.
Infine Jaime Rojas Elgueta e Marina Sampietro presentano una ricerca che indaga su come costruire 'comunità di lavoro' in cui ogni individuo possa esprimere al meglio i propri talenti e dare un senso alla propria vita lavorativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Panzarani Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Risorse umane delle organizzazioni diretta da trabu |
Lingua | Italiano |
Indice | Roberto Panzarani , Introduzione Franco D'Egidio , Il Capitale Umano e il contributo del Bilancio dell'Intangibile (Complessità e turbolenza; Un salto epocale: l'organizzazione interpretata non più come una macchina ma come sistema vivente; I limiti della metafora meccanica; La vitalità d'impresa e il Valore della conoscenza; Il Capitale Intellettuale; Il Bilancio dell'Intangibile; Il focus sul Capitale Umano: la chiave di vantaggio competitivo; Verso il futuro: il nuovo ruolo della Direzione delle Risorse Umane; Bibliografia) Aldo Magnone , People Value: il caso Walt Disney (Introduzione; Analisi organizzativa e di processo; Coaching personalizzato e sviluppo manageriale; Conclusioni; Bibliografia) Franco Porrari , La conoscenza per la valorizzazione delle persone: l'esperienza INPS (L'INPS e la sua carta d'identità; L'evoluzione dello scenario organizzativo interno; Le innovazioni nella politica del personale; La valutazione dei dirigenti; La nuova dimensione valoriale della cultura; Le nuove sinergie della cultura d'impresa; La cultura della competenza; Superare la cristallizzazione delle esperienze; La cultura delle Pari Opportunità; La scoperta di nuovi significati) Marina Sampietro, Jaime Rojas Elgueta , Ogni uomo è un artista: come ricreare le organizzazioni attraverso le Com-unit (Dare senso e significato al lavoro; Com-unit e creatività; Un approccio europeo allo sviluppo organizzativo; Creare sviluppo coinvolgendo l'intera struttura; "Architetti del Proprio Destino": il caso del Dipartimento delle Entrate e delle Dogane del Ministero delle Finanze Olandese; Alcune considerazioni finali) Anna Simioni , Capitale umano e performance management. Il potere della chiarezza (Premessa; Definizione di Performance Management; La chiarezza in azione; L'esperienza di Uni Credito Italiano; Le Banche della New Europe: il P.M. come leva di cambiamento; Conclusioni) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: