Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gestione dell'ospitalità. Approcci metodologici ed evidenze empiriche

ISBN/EAN
9788891790699
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e professioni del turismo. Studi
Formato
Libro
Anno
2019
Pagine
98

Disponibile

18,00 €
Oggi, per una destinazione turistica, non è sufficiente offrire elementi di attrattività e servizi per costruire un prodotto turistico: è necessario fornire una motivazione all'acquisto. Allo stesso modo, impostare una politica di prezzo ipotizzando che l'offerta di alloggio sia uniforme non sembra essere una corretta applicazione del revenue management. I contributi raccolti nel libro cercano di dare una soluzione a queste problematiche senza trascurare l'importanza di valorizzare, anche nel settore turistico, le diversità culturali espresse dalle risorse umane. Il turismo è uno dei settori attualmente più importanti per l'economia mondiale poiché contribuisce a creare circa il 10% del prodotto lordo mondiale e, nonostante le diffuse difficoltà economiche, presenta un tasso di crescita molto sostenuto. Anche in Italia, ove si trova il maggior numero di siti tutelati dall'UNESCO, il settore ha un tasso di crescita significativo, generato prevalentemente da turisti stranieri attratti da questo patrimonio, i quali, per la ricerca della meta turistica, usano i motori di ricerca presenti nel web e si affidano ai giudizi e alle valutazioni che emergono dai social media. Tuttavia oggi, per una destinazione turistica, non è sufficiente offrire elementi di attrattività e, genericamente, servizi per costruire un prodotto turistico: è necessario fornire una motivazione all'acquisto. Allo stesso modo, impostare una politica di prezzo ipotizzando che l'offerta di alloggio sia uniforme, soprattutto se il substrato normativo in cui si trova ad operare detta offerta è costituito da un quadro normativo estremamente differenziato da una regione all'altra dell'Italia, non sembra essere una corretta applicazione del revenue management. I contributi presenti in questo libro cercano di dare una soluzione a queste problematiche senza trascurare l'importanza di valorizzare, anche nel settore turistico, le diversità culturali espresse dalle risorse umane. Il libro, pertanto, è destinato a chi si occupa della materia in qualità di studioso o di consulente, rispettivamente come stimolo alla costruzione di modelli interpretativi più aderenti alla realtà e come verifica empirica di tali modelli, e a studenti universitari che intendono approfondire la conoscenza delle tematiche qui affrontate.

Maggiori Informazioni

Autore Bernacchi M.
Editore Franco Angeli
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Scienze e professioni del turismo. Studi
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio