Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gestione delle Lesioni Cutanee. Wound care & cure (vulnologia, ferite, ustioni) 2/ed.

ISBN/EAN
9791280774002
Editore
Edizioni Scientifiche Falco
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Edizione
2
Pagine
829

Disponibile

76,50 €
85,00 €

Il presente libro è stato concepito e realizzato per il Master Universitario Gestione delle lesioni cutanee (Wound Care) quale supporto ai contenuti delle lezioni frontali e delle attività pratiche di tirocinio. La finalità di un Corso universitario è declinata dai dettami dei descrittori di Dublino per i quali la formazione ed i risultati di apprendimento, oltre alla conoscenza e alla capacità di comprendere ed applicare (applying knowledge and understanding), individua la necessità di un’autonomia di giudizio (making judgements) e di curare le abilità comunicative e di relazione tra operatori e con i pazienti (communication skills).
Il primo Capitolo è dedicato al contesto universitario, ad identificare la figura del Wound Specialist, a descrivere l’ambiente e le funzioni delle strutture e degli operatori attivi sul territorio con i quali lo specialist dovrà confrontarsi e collaborare e le principali Associazioni e Società Scientifiche operanti sul territorio. Concludono il primo Capitolo aspetti relativi ai costi, ai presidi presenti e acquisibili sul Nomenclatore, alla telemedicina, alla valutazione critica dei protocolli e delle linee guida delle Società Scientifiche e dei Gruppi di studio oltre ad alcune considerazioni sugli aspetti medico-legali e a nozioni di statistica applicata alla medicina utili per comprendere e valutare il rigore scientifico delle pubblicazioni in letteratura.
Nel secondo Capitolo vengono affrontati in sintesi aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici della cute, dei tessuti e della riparazione tessutale.
Il terzo Capitolo introduce alla valutazione olistica del paziente, con una particolare attenzione allo stato nutrizionale, alle richieste metaboliche, alla gestione del sintomo dolore e agli aspetti psicologici e relazionali. Vengono poi identificate alcune tipologie di pazienti più critiche che richiedono particolari e peculiari attenzioni quali l’anziano, il pediatrico, il paziente con malattie autoimmuni, il paziente obeso, il paziente mieloleso ed il paziente neoplastico.
Con il quarto Capitolo si entra direttamente nella valutazione e gestione dell’ulcera, della medicazione e dei criteri di scelta dei materiali, delle terapie mediche e chirurgiche più consolidate, ma sempre considerando le opzioni terapeutiche ancora non chiaramente validate scientificamente ma associate a risultati potenzialmente vantaggiosi per i pazienti sulla base di studi clinici osservazionali o retrospettivi. Alla fine dei principali Capitoli vengono, comunque, riportate le principali linee guida elaborate dalle Società Scientifiche e dai Gruppi internazionali di studio di settore. Quello che viene descritto in questo quarto Capitolo centrale può essere poi applicato, in linea di massima, nel trattamento delle ulcere cutanee nei diversi contesti clinici che vengono separatamente trattati nei Capitoli successivi.
Nei Capitoli dal sesto al nono, infatti, vengono affrontate diverse condizioni e presentazioni cliniche: dalle lesioni su base vascolare alle lesioni da pressione, a quelle da neuropatia, a quelle acute e traumatiche e l’applicazione dei criteri affrontati nel Capitolo quattro a queste tipologie e peculiarità di pazienti.
Il decimo Capitolo prende in considerazione alcuni particolari tipi di lesione o soluzione di continuo della cute: le stomie, le fistole e la gestione di cateteri e cannule applicati per via percutanea.
L’ultimo Capitolo tratta della mobilizzazione attiva e passiva del Paziente attraverso ausili e programmi di esercizi fisici. In conclusione, con questo libro, l’augurio e l’aspettativa è quella di fornire e condividere una base di partenza ed una conoscenza a tutto tondo del Wound Care per la formazione di professionisti consapevoli delle competenze maturate ed in grado di confrontarsi e collaborare con altri specialisti, anche grazie ad una personale corretta esperienza clinica ed ai necessari ulteriori e successivi approfondimenti ed aggiornamenti scientifici.

Maggiori Informazioni

Autore Cavallini Marco
Editore Edizioni Scientifiche Falco
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo I: LE BASI LA FORMAZIONE. IL WOUND SPECIALIST OPERATORI, STRUTTURE, ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SCIENTIFICHE LA SPESA SANITARIA, IL NOMENCLATORE, LA TELEMEDICINA APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE LESIONI STATISTICA MEDICA, LA MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE Capitolo II: CUTE ED IL TESSUTO SOTTOCUTANEO ANATOMIA E FUNZIONE DELLA CUTE MICROCIRCOLO, RIPARAZIONE TESSUTALE PATOLOGIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO Capitolo III: IL PAZIENTE LESIONATO CRITICITA’: IL DOLORE, LO STATO NUTRIZIONALE, ASPETTI PSICOLOGICI E RELAZIONALI PAZIENTI PARTICOLARE: ANZIANO, PEDIATRICO, OBESO, MIELOLESO, NEOPLASTICO Capitolo IV: LA LESIONE CUTANEA VALUTAZIONE E GESTIONE DELL’ULCERA TIME = RIMOZIONE DEI TESSUTI SOFFERENTI TIME= L’INFEZIONE, DRENAGGI CHIRURGICI, TERAPIA ANTIBIOTICA, VAC TIME= GESTIONE DELL’UMIDITA’ TME= PROTEZIONE DELLA CUTE PERILESIONALE TIME= NON PERDERE TEMPO MEDICAZIONI INTERATTIVE E BIOATTIVE Capitolo V: LESIONI DA PRESSIONE PREVENZIONE, STADIAZIONE, SCHEDE DI MONITORAGGIO PRESIDI, GESTIONE DELLE LESIONI, LINEE GUIDA Capitolo VI: GLI ARTI INFERIORI L’ESAME CLINICO: ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO Capitolo VII: LESIONI DEGLI ARTI INFERIORI DI NATURA VASCOLARE PATOLOGIA VASCOLARE ARTERIOSA DIAGNOSI VASCOLARE STRUMENTALE NON INVASIVA LA LESIONE VASCOLARE ARTERIOSA TERAPIA MEDICA, TERAPIA INVASIVA L’ULCERA VASCOLARE VENOSA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA, MEDICA, CHIRURGICA IL LINFEDEMA ULCERE MISTE, ULCERE INFIAMMATORIE LINEE GUIDA Capitolo VIII: LESIONI DEGLI ARTI INFERIORI DI NATURA NEUROLOGICA INTRODUZIONE IL DIABETE: LA DIAGNOSI E MONITORAGGIO, LE COMPLICANZE PREVENZIONE, INFORMAZIONE E FORMAZIONE L’ESAME PODOLOGICO CLINICO E STRUMENTALE ORTESI, PLANTARI, CALZATURE E TUTORI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL PIEDE COMPLICATO E DELL’OSTEOMIELITE IL PIEDE NEUROPATICO, NEUROISCHEMICO, ISCHEMICO APPROCCIO AL TRATTAMENTO DELLA LESIONE DEL PIEDE LINEE GUIDA Capitolo IX: LESIONI ACUTE E TRAUMATICHE CLASSIFICAZIONI IL PAZIENTE POSTCHIRURGICO ALTRE LESIONI DA TRAUMA, LE USTIONI Capitolo X: STOMIE, FISTOLE E CATETERI PERCUTANEI GESTIONE DELLE STOMIE: GASTROINTESTINALI, TRACHEALI, URINARIE DIAGNOSI E GESTIONE DELLE FISTOLE CUTANEE APPENDICE: MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE, ESERCIZI FISICI
Stato editoriale In Commercio