Gestione della sicurezza nei sistemi sociotecnici. Resilienza, incidenti e complessità nella sicurezza industriale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788863109320
- Editore
- EPC
- Collana
- Sicurezza sul lavoro
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 304
Disponibile
25,00 €
Il percorso di questo libro spazia su aspetti organizzativi, tecnici, psicologici ed epistemologici nella sicurezza e salute sul lavoro. Il filo conduttore è quello dell'affidabilità dei sistemi, e sono numerosi i temi tecnici e gestionali che vengono approfonditi: dalle norme ISO 45001 e ISO 31000 agli aspetti sociali e comportamentali, dalla valutazione dei rischi alle misure per la loro riduzione. Trovano ampio spazio i criteri di accettabilità del rischio e le diverse gerarchie per la riduzione dei rischi, le tecniche per la costruzione dell'affidabilità e gli indicatori di prestazione. Vengono presentate le tendenze contemporanee nella gestione della sicurezza e salute, ad esempio il tema della resilienza, i cambiamenti nella concezione degli incidenti e dei cosiddetti "errori", nonché il contributo che i gruppi, la leadership e la cultura forniscono all'affidabilità. Viene infine proposto un modello di funzionamento del sistema sociotecnico. Il modello utilizza diversi approcci, quali i principi dell'autopoiesi, la teoria delle catastrofi, un modello epidemiologico e il funzionamento delle reti neurali, per descrivere diverse dinamiche della sicurezza e salute. Il libro si rivolge a HSE Manager e RSPP di realtà complesse, ad altri professionisti coinvolti nella gestione dei rischi occupazionali, agli studenti universitari di facoltà che approfondiscano la sicurezza e la sua genesi nell'organizzazione e nel sistema sociale, a esperti e studiosi di affidabilità e di sicurezza.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bisio Carlo |
|---|---|
| Editore | EPC |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sicurezza sul lavoro |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
