Gestione dei rifiuti e rischi per la salute. Strategie di prevenzione primaria e di promozione della salute [Faggioli - CG Edizioni Medico Scientifiche]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788871102306
- Editore
- CG Edizioni Medico Scientifiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 272
Disponibile
25,00 €
La definizione di smaltimento dei rifiuti è discutibile. La natura, infatti, non produce rifiuti: ricicla tutto. Nei prossimi anni l’uomo dovrà ridurre drasticamente non soltanto il consumo delle risorse energetiche e materiali a sua disposizione ma anche le grandi fonti di inquinamento (inceneritori, discariche ecc..).
Il volume affronta il problema partendo da un presupposto fondamentale: la salute dell’uomo e il rispetto per l’ambiente. Il testo, nato dall’esperienza e dalle ricerche raccolte da ISDE Italia, è un’opera rivolta a tutti e tocca temi fondamentali per il nostro futuro, il nostro ambiente e la nostra salute.
Maggiori Informazioni
Autore | Faggioli Antonio; Burgio Ernesto |
---|---|
Editore | CG Edizioni Medico Scientifiche |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione al tema (ERNESTO BURGIO, ROBERTO ROMIZI). pag. VII PARTE I – GLI ASPETTI GENERALI .............. pag. 1 I.1. Il ruolo e le responsabilità degli “esperti della salute”: aspetti etici e professionali (GIUSEPPE MISEROTTI) ........... » 3 I.2. Ecologia, sostenibilità e salute nella gestione ambientale (FEDERICO BALESTRERI, PIERLUIGI VIAROLI) ... » 9 I.3. Natura, combustioni, rifiuti, decrescita (GIANNI TAMINO).. » 17 I.4. Biologia ed economia (GIORGIO NEBBIA).... » 21 PARTE II – IL QUADRO DI RIFERIMENTO .... pag. 23 II.1. La gestione dei rifiuti nella normativa italiana ed europea (MICHELANGIOLO BOLOGNINI) .... » 25 II.2. Piani energetici e piani dei rifiuti regionali (VINCENZO MIGALEDDU, FERDINANDO LAGHI, GIANFRANCO PORCILE... » 31 II.3. Le diverse tipologie di rifiuto previste dalle norme (VINCENZO MIGALEDDU, MATILDE CHESSA)........ » 49 II.4. Impatti ambientali nella gestione dei materiali post-consumo (FEDERICO VALERIO, GIOVANNI VANTAGGI) ... » 63 II.5. I mezzi oggi a disposizione per una valutazione legale e parziale del danno da inquinamento (GIOVANNI GHIRGA) ......... » 85 II.6. Le buone pratiche nella gestione dei rifiuti (PATRIZIA GENTILINI, CELESTINO PANIZZA, MANRICO GUERRA.. » 89 PARTE III – L’IMPATTO SULLA SOCIETÀ E SULLA SALUTE PUBBLICA ..... pag. 113 III.1. Le criticità sociali, economiche ed energetiche (GIANFRANCO PORCILE, FERDINANDO LAGHI, VINCENZO MIGALEDDU) ...... » 115 III.2. Gli inquinanti e il loro comportamento nell’ambiente (MATILDE CHESSA, NICOLA CULEDDU, MAURO MARCHETTI, VINCENZOMIGALEDDU) ........ » 125 III.3. Inceneritori e danni alla salute umana (PATRIZIA GENTILINI, MICHELA FRANCHINI) ....... » 139 III.4. Biomonitoraggio di popolazioni animali di interesse zootecnico e veterinario (FRANCESCA CIOTOLA, CARLO FERRARA, MARIA LUISA STIRPE, VINCENZO PERETTI). » 165 III.5. Salute pubblica e inceneritori di rifiuti: principio di precauzione, principio di prevenzione, significatività statistica e recenti evidenze epidemiologiche (VALERIO GENNARO, PATRIZIA GENTILINI) .. » 179 PARTE IV – LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE ... pag. 189 IV.1. Percezione sociale del rischio, comunicazione sul rischio, partecipazione democratica: un nesso inscindibile di concetti e di pratiche (STEFANO BECCASTRINI) .... » 191 IV.2. Il principio di precauzione e la gestione dei rifiuti (PAOLO LAURIOLA) ..... » 199 IV.3. La gestione dei conflitti (MICHELANGIOLO BOLOGNINI, GIOVANNI GHIRGA, MAURO MOCCI) ... » 207 PARTE V – CONCLUSIONI E PROSPETTIVE .. pag. 211 V.1. Per una valutazione ecosistemica e bioevolutiva dell’impatto ambientale e sanitario dello smaltimento dei rifiuti (ERNESTO BURGIO)...... » 213 V.2. Le raccomandazioni ai decisori politici, agli esperti della salute e dell’ambiente, ai cittadini (ANTONIO FAGGIOLI) . » 235 V.3. Documento di discussione proposto dai Curatori della Monografia ai fini dell’adozione di una “Risoluzione ISDE Italia per una gestione dei rifiuti rispettosa della salute” ..... » 239 |
Questo libro è anche in: