Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gestione dei conflitti e mediazione interculturale

ISBN/EAN
9788846469830
Editore
Franco Angeli
Collana
La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
224

Disponibile

24,00 €
Per molti secoli l'aggressività umana è stata trattata sotto un profilo prettamente negativo. Solo di recente anche la pedagogia, come altre scienze umane, ha rivalutato questa tendenza ineliminabile dell'essere umano che va peraltro promossa nelle sue forme difensive e costruttrici della personalità. Anche per l'educazione alla criticità, al pensiero autonomo e divergente, è necessario educare al conflitto. In questa prospettiva, è possibile affermare che ogni buona educazione nel XXI secolo non può esimersi dall'insegnare a gestire contrasti, ambivalenze e conflitti. Grazie ai principi teorici e alle indicazioni operative dellla Pedagogia interculturale è possibile promuovere uguali opportunità in educazione, gestire positivamente il pluralismo e la diversità, usare al meglio le competenze e le potenzialità presenti nella società multiculturale.

Maggiori Informazioni

Autore Portera Agostino; Dusi Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
Lingua Italiano
Indice Parte I. Globalizzazione e complessità: la risposta pedagogica Giuseppe Flores d'Arcais, Personalismo pedagogico e pedagogia interculturale nel tempo della globalizzazione Winfried Böhm, Educazione e pedagogia tra dogmatismo e pluralismo Luisa Santelli, Incontro tra culture, tra paure, incertezze e nuovi orientamenti (L'assunzione della questione interculturale nella ricerca pedagogica; Paure antiche, paure recenti: il punto di vista pedagogico-educativo; Incertezze: non solo significati negativi; Quali nuovi orientamenti?) Sandro Cattacin, Integrazione e pluralismo: una analisi partendo dal federalismo (Il caso svizzero; Qualche considerazione finale) Gregorio Monasta, Educazione, salute e cura nel mondo globale. Testimonianza diretta Michele Bertani, I musulmani in Europa: nuove sfide educative (La Scuola italiana: tra permanenze e mutamenti) Parte II. Pedagogia interculturale e società complesse Luigi Secco, Obiettivi e finalità della pedagogia interculturale e le ipotesi della sua traduzione in termini educativi (Parte prima: obiettivi e finalità della pedagogia interculturale; Alla ricerca delle condizioni per la convivenza; La pari dignità delle culture; La dignità dell'uomo viene prima della cultura; L'intercultura come cammino civiltà; Parte seconda: preliminari epistemologici dell'educazione interculturale; La via dell'interiorità) Jagdish Gundara, Globalizzazione, inclusione ed educazione interculturale in Gran Bretagna (Multiculturalità e pedagogia interculturale; Disuguaglianze, pedagogia interculturale e diversità; Problemi locali e pedagogia interculturale; Attività inclusive in una società divisa; Identità multiple; Scuole esclusive in quartieri esclusivi; Curriculum inclusivo e conoscenza) Milena Santerini, L'educazione interculturale alla cittadinanza nella società globale (Nuovi compiti per l'intercultura; Intercultura e globalizzazione; Il "discorso" sull'intercultura; Rinnovare l'educazione interculturale) Concetta Sirna, Oltre la neutralizzazione delle culture e la mimetizzazione delle differenze (Decolonizzazione e processi di globalizzazione; Neutralizzazione delle culture; Mimetizzazione delle differenze; Dalla "tolleranza passiva" alla gestione creativa del conflitto; Oltre la retorica dei valori verso una pedagogia della cooperazione; Una nuova laicità per una democrazia confidente; Dal pluralismo ingenuo alla costruzione di una "cultura xenotica") Luigina Mortari, Educazione ecologica ed educazione culturale (Per una responsabilità globalizzata; Per una teoria ecologica dell'educazione; Una pedagogia attenta al presente) Raffaella Biagioli, didattica della memoria e narrazione di sé Parte III. Conflitti e comunicazione interculturale Agostino Portera, La gestione dei conflitti in chiave interculturale (Conflitti e aggressività nelle discipline umanistiche; Mediazione; Gestione interculturale dei conflitti; Riflessioni conclusive) Paola Dusi, La mediazione familiare in prospettiva interculturale (Costellazioni di famiglie tra generi, generazioni e culture; Il conflitto; La mediazione familiare; Famiglie in migrazione; Famiglia e migrazione, luoghi di mediazione; La mediazione familiare in prospettiva interculturale) Stefania Lamberti, Cooperative learning: una metodologia per la gestione interculturale dei conflitti (Cooperative learning: un metodo per promuovere l'educazione interpersonale; Cooperative learning e gestione dei conflitti; Conclusione) Sonja Engelbert, La comunicazione interculturale nella società complessa e pluralistica (La comunicazione interculturale; Formazione alla comunicazione interculturale) Maurizio Corte, Mass media e comunicazione interculturale (L'approccio multiculturale e quello interculturale; La comunicazione interculturale; I mass media in una società pluralistica) Barbara Guidetti, La comunicazione interculturale attraverso il cinema (La comunicazione interculturale; Comunicazione interculturale e cinema)
Stato editoriale In Commercio